Jacursoonline - da Kalo Krio a . . . Jacurso
Per non Dimenticare : Enrico Mattei
Enrico Mattei
Alle 18,40 del 27 ottobre 1962, in Lombardia, il sole è appena tramontato ma c’è una pioggia leggera. Il bireattore Morane-Saulnier 760 sta per raggiungere l’aeroporto dove prenderà terra Ha due passeggeri a bordo ed è pilotato da un esperto pilota militare dell’Aeronautica, Irnerio Bertuzzi . Due medaglie d’argento, una di bronzo e una croce al merito. È un pilota , dunque , esperto .Bertuzzi, da un’altitudine di 2000 metri, comunica alla torre di controllo di Linate di essere in dirittura d’arrivo: è l’ultima volta che sentono la sua voce.
Argada - 1974 Per Non Dimenticare
Pitagora - seconda parte Pitagora – Storia di un bambino diventato immortale - --- seconda parte - L'anziano maestro aveva organizzato una scuola famosa frequentata da giovani studiosi di grande talento . Li egli fu introdotto alle conoscenze astronomiche e alla geometria. Prima l'anziano maestro Talete e poi gli allievi Anassimandro e Anassimene, aiutarono molto Pitagora nella sua formazione e alla fine Talete gli consigliò di viaggiare alla volta dell'Egitto.
La Scuola Pitagorica
La vita di Pitagora è avvolta nel mistero, di lui sappiamo pochissimo e tante cose sono complimenti messi in giro dalla mamma. Si giunse a considerarlo profeta, guaritore, mago e perfino idraulico. Crotone, la città di Pitagora, fu fondata dai coloni Greci. L’ edificazione storica della città avvenne ad opera di Achei provenienti dalla montuosa Acaia. La città stessa ha una storia millenaria, fu infatti fondata dai greci nel 718 a.C. e presto divenne una delle città più importanti della Magna Grecia. Il filosofo Pitagora, che vi si trasferì nel 513 a.C. e vi fondò la sua scuola, contribuì notevolmente alla crescita della città dal punto di vista militare e politico, al punto di diventare la capitale di una confederazione di Poleis Magnogreche.
E' DecedutaLa Sig.ra Maiolo Angela Ved. Soverati
Gli Spiriti della Memoria - tra Passato e Futuro
Presentazione Prima che l’autore del libro iniziasse a parlare su quel che sarebbe proseguito come una piacevole passeggiata all'interno del libro ,Mimmo Dastoli, per l’associazione Kalokrio che aveva promosso l’incontro , ha introdotto l’evento presentando i convenuti e soffermandosi sui temi da dove l’associazione ha mosso la sua iniziale attività con i primi interessi storici, locali e culturali . Per giungere alle attività sinora svolte le tappe percorse sono state tante , ha sostenuto , ma quante restano ancora da coprire sono davvero molte e occorrerà necessariamente passare ad altri il testimone degli interessi e della passione così da continuare ad alimentare un credibile riscatto collettivo che oggi può ancora mirare verso un futuro diverso.
E' Decedutala Sig.ra Vittoria Serratore
Gli Spiriti della MemoriaGli S |