Jacursoonline - da Kalo Krio a . . . Jacurso
La Psoriasi
Erano gli anni sessanta e un pallone durava una, massimo due o tre partite: finiva o per bucarsi o andava a finire dentro un cunettone dell’acqua che chiamavano “ Catusu “ . Uno strano nome che per noi era un incubo. Ma si giocava anche in qualche spiazzo quando il “ Campo “ era già impegnato anche se spesso , in attesa , si era soliti farsi un “ Ciucciu “ sul pianerottolo delle scale e , quando anche “ quel ripiano fra due rampe di scale “ era già utilizzato, si guadagnava lo spazio di un “ Mignano “ li vicino.
La Pulce ha la TosseLa storia sociale di ogni paese è fatta anche di aforismi, detti e proverbi, nei quali sono condensati la cultura popolare, l’ambiente e la saggezza degli avi ricavata da secoli di esperienze. Stavolta la pulce siamo noi , il paese che sta per finire o lo ha già fatto ma , come se non lo sapesse, nei momenti che contano scopre d’essere in salute , di esistere e si erge a lottare .
Per Fare Cosa ?
Incateniamoci e Incazziamoci tutti. Ma per fare cosa ?
Incateniamoci tutti!!! Così aveva esortato tutti i Sindaci calabresi il Presidente della Regione che abitualmente si è soliti chiamare Governatore .
Il Massimo a Cosenza
Apre a Cosenza, in Corso Mazzini, il nuovo Punto Vendita della rinomata Gelateria di Jacurso “ Il Massimo del Gelato“. Jacurso , piccolo borgo nell’Istmo catanzarese, è diffusamente conosciuto per le sue gelaterie che da sempre continuano a mantenere le tradizioni artigianali e, andando a ritroso, va ricordata l’arte montanara capace di trasformare la neve e mantenerla ghiacciata sino ai mesi estivi .
La Merla di Fine Gennaio
Frequentavamo le prime classi delle elementari e, nella nostra spontaneità, credevamo fossero veri quei racconti che si leggevano sul libro dove non mancavano i disegni che da soli raccontavano le storie di San Martino che taglia il mantello per darlo al povero.
Appuntamento Viaggi - VonellaAppuntamento Viaggi - S. Vonella Alla vigilia dell'apertura al pubblico di una mostra o di una manifestazione culturale, avviene il cosiddetto "vernissage" o, all'italiana, la "vernice". E un profumo nuovo di vernice sta a significare che si sta per inaugurare qualcosa di bello.
Nessun Luogo è Lontano
Gli Spiriti della Memoria - di Franco Notaris Il 28 dicembre nella sala consiliare dell’antico Municipio di Cortale , alla presenza di un pubblico attento e animato di interesse , il Dr. Francesco Notaris ha presentato il libro “ Gli Spiriti della Memoria “. Insieme all’autore , il regista Giuseppe Racchetta e , per la stampa, il giornalista Bruno Palermo. Per questo evento non ci poteva essere un luogo più ragguardevole come la sala dell’antico Palazzo Comunale di Cortale con le pareti tappezzate di antiche immagini dei luoghi e delle persone che il Dott. Notaris ha evocato nel suo bellissimo libro.
Fagiolata alla Parrocchia SSM
|