Jacursoonline - da Kalo Krio a . . . Jacurso
Tre Poesie
Tre Poesie
La culifhiatura - 'a Merica - Mi Commuove
Baliatico -Frutto di Amori il-Legittimi
Le Strategie degli Abbandoni Nel precedente articolo sono stati affrontati i temi e gli aspetti della società jacursana , con più riferimenti all’ottocento, che per la maggiore riguardavano la società contadina . Questo lavoro nasce dall'incontro di due temi e indirizzi di ricerca che ampliano, invece, le nostre conoscenze sul fenomeno dei figli abbandonati e delle condizioni economiche sociali che le generavano .
Uno Spaccato di Storia e uno Spiraglio di Vita
Uno spiraglio di vita
La popolazione di Jacurso ,nella seconda metà dell’ottocento, registrò una notevole ascesa che si protrasse sino ai primi anni del nuovo secolo quando , nel 1931 , quella residente contava 1923 abitanti . Nell’anno dell’unità ( 1861) gli abitanti erano 1386 e la tendenza alla crescita continuò subendo una brusca riduzione nel successivo decennio quando ( nell’ anno 1936) furono censiti 1842 abitanti.
Nasce la Pro Loco
La notizia non è ufficiale ma la fonte che proviene dall’Amministrazione Comunale ,diffusa come si è soliti fare oggi tramite comunicazioni multimediali, è credibile e quindi la redazione di www.jacursoonline .it e KaloKrio è lieta di annunciare che nel nostro comune presto sarà attiva la Pro Loco .
Per Non Dimenticare
Per le Ragazze del ‘46 ... la Prima Volta ...fu il 10 marzo
Il 30 gennaio del 1945 in una riunione del Consiglio dei Ministri , con l’Europa ancora in guerra , si discusse e si approvò il suffragio femminile al voto. Il decreto fu emanato il giorno dopo e annunciava che potevano votare le donne con più di 21 anni gi età .
Consuma Meridionale
Consuma i prodotti del Meridione Abruzzo – Campania – Basilicata – Puglia – Calabria – Sicilia - Sardegna
Favorite !
Favorite ! Siamo Grecanici
Quando Enzo Biagi e Loris Mazzetti scrivevano "Quello che non si doveva dire " era l’anno 2006. Di quello che ,appunto, non era opportuno discorrere in televisione o scrivere sui giornali.
Cicciu Carvune
Cicciu Carvune Patrioti e Carbonari a Jacurso
«Da moltissimi anni ho volto anima e cuore ai martiri della libertà di questo nostro disgraziato paese, ed ho compilato un dizionario politico di tutti, morti per archibugi, pe' ferri, nelle prigioni, latitanti, nell'esilio, ovvero viventi ancora a benefizio e onore d'Italia.
|