Jacursoonline - da Kalo Krio a . . . Jacurso
Il Sapore dell'Acqua
Acqua e Territorio
Il Sapore dell'Acqua - Ricordi di Gioventù
L’interesse suscitato sul tema dell’acqua , ha rappresentato uno stimolante spunto di riflessione . Che cosa è il paesaggio oggi ? Quante e quali sono le nostre risorse idriche ? Ma come si viveva senz’acqua ?
Pro Loco JacursoA breve sarà ufficializzata la Pro Loco Jacurso
Adesso è solo questione di giorni. Non la prossima settimana , per via della ricorrenza pasquale , ma ci sarà presto il varo ufficiale della Pro Loco Jacurso.
Tre Poesie
La Settimana Santa - Tre Poesie per la Quaresima
Solidali con la Terra di Puglia
Solidali con la Gente di Puglia -Consuma Meridionale
Il " Pianeta di Acciaio ", è un documentario di Emilio Marsili realizzato negli anni sessanta quando l’attenzione per il Sud pareva destinato a colmare il divario creatosi dopo l’Unità . Scorrevano le immagini sugli ulivi secolari in terra di Puglia e la voce parlante del commentatore narrava …”che quando Archimede esternava il suo sapere, queste piante di ulivi erano già cresciuti da tempo ....
Ali sul Mediterraneo - IV Ed. 2017 Premio " Ali sul Mediterraneo " quarta edizione Si è conclusa con successo la manifestazione culturale “ Festa del Libro e della Cultura ”, con annessa la Cerimonia di Premiazione del Concorso Scolastico riservata alle classi delle scuole della Fascia Pedemontana Contessa che comprende i comuni di Cortale , Jacurso , Maida , San Pietro a Maida e Curinga.
Il Sapore dell'Acqua
Il sapore dell’acqua.
KaloKrio é più alto di una spanna del vicino Monte Covello , nel territorio di Girifalco ma i Monti distano poco tra loro. Jacurso e Girifalco , però, restano accomunati per la stessa acqua e per i due fiumi che partono da queste zone e poi si incontrano alla “ Vota Tunda “ confluendo nell’Amato che arriva dal versante opposto.
Il Sapore dell'Acqua
Il sapore dell’acqua .
Nel nostro territorio siamo abituati ad osservare lo scorrere dell’acqua un po dappertutto nel territorio . Il passato non ha poi, consegnato ai racconti particolari casi di siccità ma quell'acqua , anche se allora molto più disponibile di oggi, veniva utilizzata in modo molto accorto e parsimonioso.
la giornata della poesiaLa Giornata della Poesia Ogni anno ,dal 1999, in data 21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dalla Conferenza Generale Unesco. La data segna anche il primo giorno di primavera mentre la giornata successiva un altro evento pone l’attenzione su una risorsa essenziale come l’acqua.
|