Jacursoonline - da Kalo Krio a . . . Jacurso
Le Pietre del Carso
Se le Pietre del Carso ...
La Grande Guerra aveva provocato la morte di milioni di soldati. Tanta gioventù
Per mantenere viva la memoria di questi giovani Caduti , Francia e Gran Bretagna , finita la Guerra, pensarono giusto dare una degna sepoltura ad un “ Soldato Ignoto “ considerando l’impossibilità di poter ricomporre e recuperare tutti i corpi , per lo più, senza una sicura identità.
Emigrazione : Deposito di MemorieIn Italia , molto tempo prima del periodo risorgimentale , soltanto l’Impero Romano era stato capace di riunire sotto la stessa lingua, il latino , non solo la penisola italica ma gran parte del territorio europeo. Dopo la dissoluzione del grande impero, iniziava come sappiamo , un periodo abbastanza travagliato anche per la presenza dei piccoli staterelli che solo dopo secoli, trovavano anche nelle radici linguistiche comuni, la volontà e la convenienza di riorganizzarsi in un solo territorio che oggi , con gli antagonismi tra Nord e sud , si può chiamare appena Italia.
E' DecedutaLa Sig.ra Vittoria Buccafurni
Il Calore della Pelle
Per milioni di anni, quando la Terra era ricoperta di foreste, gli uomini sono stati prima cacciatori , dopo agricoltori e le donne esperte raccoglitrici di piante , erbe e frutti. Precedentemente , si scriveva , che il fondamentale progresso dell'umanità si era avuto con l'uscita dei primi uomini dai boschi i quali , scoprendo la coltivazione dei vegetali , hanno pensato necessario creare spazi liberi, eliminando (col fuoco ) enormi estensioni alberate e creando la condizione per coltivare la terra.
Non Solo Boschi
La mitologia racconta che Prometeo ( “colui che riflette ed è previgente”), era un Titano, ossia uno degli dei più antichi che , nell’Olimpo di Zeus , controllavano l'universo . Conosceva Atena, figlia di Zeus, dalla quale aveva appreso le arti dell'architettura, dell'astronomia, della matematica, della medicina e anche della navigazione.
Giù a Sud del SudGiù a Sud del Sud Scrive Pino aprile nel libro “ Giù a Sud “… che “ Mast’Pepp “ era un artigiano, maniscalco, uno di quelli apprezzati di una volta, quando , per dirla con il grande Nicola Zitara, “ il mestiere conferiva parecchio prestigio sociale . In bottega il mastro si circondava di un alone sacrale, come di persona addentrata in misteriosi saperi”.
Per Non Dimenticare Marcinelle
Marcinelle, Uomini in Cambio di Carbone La storia dell’emigrazione italiana in Belgio nel secondo dopoguerra passa attraverso due turning point. Il primo data 20 giugno del 1946. Sullo sfondo ha le rovine del conflitto appena terminato.
Per Non Dimenticare gli AlbanesiUna Storia di Emigrazione e di Ospitalità Oggi era il 7 Agosto di trenta anni fa ( 1991 ) quando nel porto di Bari la “Vlora “ attraccava quasi indifferente alle attenzioni delle motovedette che l’affiancavano.
|