Jacursoonline - da Kalo Krio a . . . Jacurso
La Merla di Fine Gennaio
Frequentavamo le prime classi delle elementari e, nella nostra spontaneità, credevamo fossero veri quei racconti che si leggevano sul libro dove non mancavano i disegni che da soli raccontavano le storie di San Martino che taglia il mantello per darlo al povero.
Appuntamento Viaggi - VonellaAppuntamento Viaggi - S. Vonella Alla vigilia dell'apertura al pubblico di una mostra o di una manifestazione culturale, avviene il cosiddetto "vernissage" o, all'italiana, la "vernice". E un profumo nuovo di vernice sta a significare che si sta per inaugurare qualcosa di bello.
Nessun Luogo è Lontano
Gli Spiriti della Memoria - di Franco Notaris Il 28 dicembre nella sala consiliare dell’antico Municipio di Cortale , alla presenza di un pubblico attento e animato di interesse , il Dr. Francesco Notaris ha presentato il libro “ Gli Spiriti della Memoria “. Insieme all’autore , il regista Giuseppe Racchetta e , per la stampa, il giornalista Bruno Palermo. Per questo evento non ci poteva essere un luogo più ragguardevole come la sala dell’antico Palazzo Comunale di Cortale con le pareti tappezzate di antiche immagini dei luoghi e delle persone che il Dott. Notaris ha evocato nel suo bellissimo libro.
Fagiolata alla Parrocchia SSM
E' mancatoAlberto Panzarella
E' DecedutaLa Sig.ra Caterina Ciliberto
E' decedutaLa Sig.ra Faga Rosa Maria
Per Non DimenticareIl 6 gennaio 1980, viene ucciso in un agguato sotto casa, in via Libertà a Palermo, il presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, un uomo che aveva innovato profondamente la politica siciliana, con provvedimenti coraggiosi, in particolare in materia economica, contro la mafia e il malaffare che dominava la Sicilia in quell'epoca. –
Nella "notte buia dello Stato Italiano, quella del nove maggio '78", veniva ucciso a Cinisi, in Sicilia, Peppino Impastato. Aveva 30 anni. Giornalista e attivista impegnato da sempre nella lotta alla mafia, Impastato, nonostante venisse da una famiglia legata alle cosche, pagò con la vita il suo impegno. "Arrivai alla politica nel lontano novembre del '65 - raccontava Impastato -, su basi puramente emozionali: a partire cioè da una mia esigenza di reagire ad una condizione familiare ormai divenuta insostenibile". -
Peppino" Impastato era nato a Cinisi 5 gennaio 1948- |