Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

E' Deceduto

Il Prof. Fruci Giuseppe   Read more

Corado Alvaro

Oggi ricorre l’anniversario della nascita di u... Read more

Commemorazione del Poeta Costabile

Quello che resta di un poeta Franco Costabil... Read more

Le Giornate di Dermatologia

  XI   Edizione delle Giornate  di Dermatolo... Read more

Illuminiamoci...di Meno

Illuminiamoci …di meno Nel corso della sua e... Read more

Buonu Capudannu

  Buonu Capudannu Superammi capudannu E brim... Read more

Auschwitz:Quando Tutto cominciò con le parole

Ciò che apparve chiaro fu che l’ascesa al pote... Read more

La Festa di Aprile

 

La Festa di Aprile

Si celebrava oggi,ultima Domenica di Aprile , la ricorrenza della Festa in onore della Madonna della Salvazione . Poi tutto cambiò con un annuncio dato dall’Arciprete Guzzo durante una delle sue abituali lunghissime prediche.

 

 

 

 

Duravano allo stremo da  un minimo di quarantacinque minuti fino ad un’ora e trenta minuti. Tutto vero. Una  Domenica, prima Natale, il suo pensiero si concretizzò con la consultazione dei fedeli che  la settimana precedente avevano ricevuto  un bigliettino con due righe  a cui rispondere. Per una decina di giorni , tra mattina e vespro serale , si alternarono le donne di A. C. per  consegnare e registrare le consegne . Poi , dopo uno “ spoglio democratico “ dei bigliettini , Don Adolfo  consegnò ufficialmente le decisione dei fedeli  anche se  la  “cosa “ girava ufficiosamente da almeno due giorni trapelata da quelle persone che “ lo dico a te ma non lo dire a nessuno “ avevano tenuto segreto  quella scelta dei jacursani.

In verità i motivi per fare quella proposta di spostamento  si erano manifestati negli ultimi anni cinquanta e con più opportunità negli anni 1958 / 59 . Gli emigrati in svizzera erano divenuti una cospicua parte della popolazione  mentre meno attraente veniva considerata quella degli emigrati  “ Nord Italia “ e  Piemonte in particolare che , fatte le valige, non erano  granchè più attratti dal ritornare a Jacurso nel mese estivo di Agosto.

Gli svizzeri , al contrario , scendevano a Luglio e portavano valuta pregiata. Guadagnavano bene in Svizzera,  lontani da Jacurso a contar bottoni , e spesso qualcuno promuoveva  le  “ raccolte “ per la festa  che  Don Adolfo andava acutamente a leggere i nomi  durante le predica domenicale alla presenza degli svizzeri e parenti che, giustamente, sentivano la loro rilevante partecipazione alla buona  “ riuscita “ della festa , della processione e dei “ fuochi “ in particolare. E poi c’era ancora tanto buon senso religioso e si andava a messa la Domenica .

Se questo era l’aspetto più gratificante per i festeggiamenti  civili , che faceva la Festa della salvazione l’evento  più atteso nel circondario , Maida in testa  per partecipazione , un altro motivo non di poco intralcio spettava al rito religioso.

Potrebbe essere complicato a capire per chi mastica poca religiosa partecipazione ( oggi che le chiese sono vuote o frequentate da gente ,diciamo , quasi distratta ) ma gli ostacoli liturgici stavano più o all’incirca in questo modo.

La festa di Aprile , ultima Domenica del mese , poteva coincidere con la domenica in Albis dove Albis starebbe a significare la domenica successiva alla Domenica di Pasqua. La novena che precede la festa prevede però una durata di Nove giorni e già che il Venerdi Santo la “ Chiesa “ non consente alcuna liturgia …non era più Novena  e quindi  occorreva ricorrere ad un Triduo. Per tal motivo fu anche spostata dalla quarta all’ultima domenica di Aprile in quanto potevano succedersi  anche cinque Domeniche.

Poi , però , mise a modo giusto l’avvento dell’emigrazione che almeno in questo caso ebbe dei buoni  esiti.

Ad Aprile sarebbero  “ mancate  “ tante persone  e , soprattutto  venute meno le risorse  economiche mentre nel mese di Luglio entrambi gli stratagemmi sarebbero diventati protagonisti  in assoluto.

Una buona riuscita che , ancora oggi ,  fosse religiosa o festaiola, rimaneva comunque  legata alle condizioni stagionali del tempo . Quello meteo. Poco propenso al  bello  in Aprile e molto più affidabile a Luglio .

Così è capitato  e tanto è stato piacevole riprendere a raccontare per chi non sapeva .

 

finita la messa domenicale a Santa Maria , il fu arc. Guzzo , da questo altare comunicava l'esito della consultazione.

una delle ultime processioni di Aprile

28 Ap 2019

 

 

------------

franco casalinuovo

www.jacursoonline.it   ass.cult  Kalokrio

Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-1.jpg
Chi è online
 22 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante