Ali sul Mediterraneo - Vª Edizione
ALI SUL MEDITERRANEO
Ali sul Mediterraneo chiude a Lamezia la sua Vª edizione con un programma ricco di piacevoli e brillanti novità .Quest’anno , oltre che tenersi in una località diversa , l’evento culturale ha avuto luogo in un posto appropriato come poteva essere il cortile del Chiostro Caffè Letterario del centro lametino . Ha registrato favorevoli consensi per questo nuovo appuntamento e soprattutto per come la direttrice artistica ha saputo equilibrare accortamente le diverse aree culturali che contraddistinguono la manifestazione.
Una manifestazione che nel tempo, anche breve, ha consolidato tutto il suo richiamo , non solo locale , e che , grazie ad una formula piena di spunti di riflessione, di grande fruibilità e qualità , riscuote in questa quinta edizione un grande momento di visibilità oltre che di pubblico e critica.
Sin dalla sua prima edizione , era il 2014, Ali sul Mediterraneo , avrebbe scelto di privilegiare, come luoghi di appuntamento, i principali monumenti locali - piazze caratteristiche , chiese , palazzi storici - al fine di proporre la riscoperta dei posti qualificanti di questi Comuni , ormai divenuti Borghi , anche per sviluppare una nuova offerta comunicativa di questi luoghi .
Nuova comunicazione tutta dedicata ai valori culturali e artistici , antropologici e storici del territorio e dell’ambiente come elementi qualificanti dell’offerta turistica che l’associazione Kalokrio di Jacurso , si è sempre prodigata di sostenere all’interno di Ali sul Mediterraneo.
In questa ultima edizione , un nostro giovanissimo ,allievo della Scuola Media di Maida, si aggiudica il Gradino più alto con la poesia “ Jacurso Mio“
Con la dovuta attenzione pubblichiamo quanto ha saputo tradurre in versi il giovanissimo Alessandro Maria Fodaro
“ Jacurso mio"
Conosco un paese piccino piccino ,
pieno di vento di primo mattino.
Qui a primavera garrire sento ,
le rondinelle a mille e a cento.
C e' una piazzetta solitaria ,
due fontane chiaccherone ,
c e' un cimitero con tante persone.
Ci son pochi bimbi per la strada
e tanta gente solitaria. Si vede il cielo ,
si sente il mare, da Jacurso palpitare.
C e' la montagna , che e' la Contessa ,
c e' la pineta , che e' verde anch ' essa.
C ' e' un pioppo vecchio come il cucu',
che non vuol cadere giu'.
San Sebastiano milanese,
e' il protettore del mio paese.;
a Cinque canali, c e' Santa Lucia,
che ci illumina la via.
Ed infine a Santa Maria,
c e' la Madonna , la stella mia
...e di tutte le persone,
che si chiama Salvazione!!!
di Alessandro Maria Fodaro
La poesia è la manifestazione della propria anima e comporre versi è mettersi a nudo, esprimere le proprie emozioni senza inquietudine. In questo caso, per Alessandro, la poesia diventa un modo per comprendere e imparare servendosi delle parole, ma anche delle pause, per costruire versi capaci di suscitare emozioni per quanti sono disposti a coglierle .
I versi sono semplici come la sua giovinezza ma, per essere efficace, si avverte come Alessandro non usa le prime parole che gli capitano, ma sceglie ad una ad una quelle che gli sembrano più adatte, quelle che esprimono meglio il suo pensiero sul paese che ama . Le mette al posto giusto nei versi e fa in modo che la sua composizione abbia armonia , bellezza e amore con un filo di tristezza e di speranza .
Ali sul Mediterraneo , Scuole , Alunni , Insegnanti. Senza il loro lavoro questo Progetto sarebbe rimasto pagina bianca, una poesia ancora non scritta.
"L'associazione Ali sul Mediterraneo è impegnata tutto l'anno e questo momento è il frutto di un progetto iniziato lo scorso 23 marzo , spiega Cristina Medaglia, direttrice artistica della manifestazione.
"La valorizzazione avviene tramite gli eventi nelle scuole sia per stimolare la positività nei ragazzi sia per andare a caccia delle eccellenze che siano d'esempio per le nuove generazioni - continua Cristina Medaglia - concreti come sognatori . Vogliamo che i giovani credano nei sogni.
Abbiamo una commissione scientifico culturale composta da professionisti, dirigenti, operatori culturali, che durante l'anno segnalano i nomi più interessanti". Ancora una volta sono i giovani a essere chiamati in causa, quelli che domani si spera restino ad abitare questa terra, la Calabria, con i loro desideri e la loro determinazione. Ma per restare, con i loro sogni, e possibilmente realizzarli.
La sede territoriale è a S. Pietro a Maida ma il lavoro coinvolge quattro comuni: Curinga, Maida, Jacurso e Cortale" che , unitamente a Curinga, appartengono alla fascia pedemontana Contessa .
Partecipano alcune associazioni, scrittori, partner, rappresentanti della politica e figure rappresentative della società civile. Un palcoscenico importante ma nessuna prenotazione, nessun biglietto da pagare. Appuntamento gratuito aperto a tutti.
" Il percorso che porta a questa serata ,inizia nelle scuole dove cominciano i primi approcci e comincia la valorizzazione tramite eventi differenziati negli stessi Istituti - continua Nico Serratore - al fine di stimolare la positività che è tanta nei giovanissimi ma anche per fare emergere , portandole a conoscenza , le eccellenze nascoste e disconosciute che siano da stimolo e modello per le ultime generazioni . Giovanissimi concreti come sognatori. Vogliamo che i giovani credano nei loro sogni.
Ali sul Mediterraneo è un progetto ideato e condotto in tutte la sue fasi dalla Prof.ssa Cristina Medaglia e dal Prof.Nico Serratore
Ali sul Mediterraneo basa le attività di questo lavoro e il progetto stesso sulle deduzioni affidate ad una commissione scientifico culturale e composta da professionisti, dirigenti, operatori culturali, che nel corso dell’anno segnalano i nominativi più interessanti che si esprimono meglio in vari ambiti ". Ancora una volta sono i giovani a essere chiamati in causa, quelli che domani si spera restino ad abitare questa terra, la Calabria, con i loro desideri e la loro determinazione.
Per restare, possibilmente , con i desideri e i sogni da realizzare in una terra avviata ad una desertificazione sociale oltre che territoriale.
Interessante la testimonianza del Presidente della Camera di Commercio Daniele Rossi che ricorda : «qualche anno fa un ex Ministro disse che con la cultura non si mangia, in realtà i dati dicono il contrario, il comparto cultura vale, nella sua totalità, circa il 3% del Pil nazionale, ovvero 47 miliardi di euro. Si tratta del terzo settore in Italia per occupazione, con 880.000 occupati diretti che salgono a oltre 1 milione se si considerano gli indiretti. E anche se così non fosse, preferirei rimanere digiuno ma poter godere di serate meravigliose come queste».
In verità la cultura non è un piatto redditizio per la politica ,locale in particolare. Ma serve ad aprire le menti senza cui non si va da nessuna parte.
Incentivare le risorse e creare supporti logistici non sono argomenti inaccessibili per le istituzioni locali che a volte , pur disponendo di una proprietà edilizia e di una eredità territoriale valida sotto l’aspetto geografico e ambientale . lasciano che siano i volontari culturali , gli ambientalisti , gli animalisti ed altre associazioni a mentenere le attenzioni che servono.
La serata è iniziata con l’estemporanea di Pittura curata da Rossana De Fazio, la quale ha consegnato all’associazione Aliante Mediterraneo un quadro raffigurnte il simbolo di Libri & Cultura Festival. Daniele Rossi ha poi consegnato a Carmine Abate ( premio Campiello) il premio come Miglior progetto letterario e al musicista e scrittore Cataldo Perri il premio come Miglior progetto musicale.
Rosanna Gambardella ha curato il laboratorio di lettura per bambini “Leggiamo Insieme” e la cerimonia di premiazione è continuata e portata a termine dal giornalista Luigi Grandinetti e dalla speaker radiofonica Anna Gioia Gaglianò.
Tra le esibizioni musicali quelle del coro Muses' s Choir Life di S.Eufemia , del Chitarrista Daniele Fabio, del musicista finalista Pierluigi Virelli, del trio Lakura Mira, Dj Samix e Blanca Crux e del balletto Tribù Salsera . Bravi i bambini della scuola primaria di Girifalco a sfilare con i costumi tipici calabresi
Per quanto riguarda le scuole e gli studenti premiati per il concorso di arte e scrittura creativa “Alessandra Medaglia” :
Istituto Comprensivo di Maida
· I A Alessandro Maria Fodaro, con la poesia “ Paese mio “
· II B Cracolici Beatrice ,
· III C Valentina Michienzi (scrittura creativa)
Istituto Comprensivo “Gatti” di Lamezia Terme - plesso Pianopoli -
· Emma Bruzzano, Daniel Molinaro, Vanessa Rizzuto ( book fotografico e supporto in legno)
Istituto Professionale “Einaudi” Lamezia Terme
· Claudio Godino ( opere pittoriche)
Scuola Primaria di Girifalco
· IB - Balli Tradizionale in costume e Detti Girifalcesi a cura della Maestra Pina Zafaro.
Questi , invece , i vincitori nelle categorie
· Carmine Abate e Cataldo Perri : Miglior Progetto Letterario e Musicale”, ed. Mondadori
· Giorgio Galli e Mario Caligiuri : Miglior Saggio “ Come si comanda il Mondo”, ed. Rubbettino
· Manuel Sirianni : Miglior Opera Prima “ Il bambino irraggiungibile”, ed. Bompiani
· Michele D' Ignazio : Miglior Narrativa per ragazzi , ed. Rizzol
· Orchestra Fiati Delia Nuova: Cultura della musica , legalità e valorizzazione territoriale
· Lucky Friends: Cultura dello sport e della solidarietà:
· Antonio Granata e Mario Traina: Cultura dell’Umanità, ricerca scientifica e innovazione:
· Carmine Lupia : Cultura del paesaggio, natura e valorizzazione territoriale
· Dal Baco alla Seta: Cultura dell’artigianato d’eccellenza
· Nik Spatari e Hiske Maas MUSABA: Cultura dell’arte, architettura e valorizzazione territoriale
· Federazione Cuochi Provincia di Catanzaro: Cultura della gastronomia e valorizzazione territoriale
premiati nelle passate edizioni
·
Concreti e Sognatori
In questi giorni si assiste alla travagliata condizione di quanti cercano una vita migliore. Insieme ad altri ostacoli quello insormontabile si chiama Confine. Prima di chiudere ecco le riflessioni di un altro ragazzino , fuori concorso , del quale si mantiene anonima l’identità
Io sono un confine
che si apre da solo,
per lasciare passare
le anatre in volo.
Io sono un confine
senza muri e cemento,
per potere ascoltare
la voce del vento.
Io sono un confine
senza un solo soldato,
una riga un po' storta
senza filo spinato.
Io sono un confine,
un filo di fumo,
sono fatto di niente
e non fermo nessuno!
francocasalinuovo per jacursoonline ass.cult kalokrio