Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

E' Deceduto

Il Prof. Fruci Giuseppe   Read more

Franciscu

  Franciscu Caminava sempe chjianu-chjianu, ... Read more

E Deceduta

La  Sig.ra Antonia  Conidi   Read more

Marcinelle

Dopo la fine della guerra la gente dell'Itali... Read more

Lu Cinima “Aurora”

Lu Cinima “Aurora” ‘Ndo’ Nicola, maestru elemen... Read more

Franco Costabile

Calabria. Da sempre Terra di Scrittori e di Po... Read more

Il Cinema Aurora

  Lu Cinima “Aurora” ‘Ndo’ Nicola, maestru ele... Read more

Zio Peter

Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

 

 

 

 

Dopo alcuni Racconti Brevi, tratti dalla raccolta  di Mimmo Dastoli, seguono stavolta le pubblicazioni  di interessanti e piacevoli Storie tratte da “Zio Peter racconta “  all’interno delle quali è possibile trovare scorci e attimi di una quotidianità che può appartenere a ciascuno di noi.

 

 

Tanto  pare  possa essere ,anche,  l’intento di Ernesto Gaudino, autore della raccolta “ Zio Peter Racconta “.

L’ing. Gaudino, nativo di Curinga e laureato in Fisica, ha preferito l’insegnamento alla professione parimenti come scelta di vita .

E negli istituti superiori di Lamezia (Istituto Tec. Industriale in particolare) ha saputo dare ai ragazzi, oltre al suo insegnamento, qualcosa in più  anche come educatore non trascurando, tuttavia, l’interesse e la dedizione alla poesia, ai racconti e alle  raccolte  pubblicate con successo.

Premio “ Pasolini Sud “ nel ’79 con Alba del Sud , “ E noi Restiamo “ del 1980 sono alcuni dei riconoscimenti iniziali.

Quella  che segue è una raccolta di tante storie che parlano della quotidianità , della vita “ normale “ nella sua Curinga che è poi molto simile a quella di Jacurso o di Cortale o di Maida. Il tutto narrato facendo ricorso a variegati  protagonisti, veri o inventati dove non appare opportuno  rispettare il tempo della legalità per menzionare nomi o soprannomi dei quali ci nutriamo da sempre nelle nostre giornate senza offendere ,esaltare o denigrare i protagonisti.

Personaggi nei quali ciascuno di noi potrebbe scorgere certamente un amico, un conoscente, un vicino e anche se stessi .

Scrivere degli altri è una libertà che innanzitutto  deve essere tutelata da chi scrive e dove la correttezza   e il rispetto del prossimo, delle religioni e delle razze, con le quali condividiamo anche a Jacurso la quotidianità, deve diventare  un valore.

Valori che in Jacursoonline tentiamo di tenere in mente e che, stavolta, partono dalla riflessione  dello scrittore (Gaudino) osservando la quotidianità personale e degli altri.

Rubando, anche,  momenti di emozioni e fragilità che spesso non riusciamo a percepire.

Racconti che nascono per veicolare, attraverso un linguaggio semplice e una composizione breve, un insieme di realtà che traggono ispirazione da quella vita che molto spesso non ci accorgiamo di vivere o di vedere vivere agli altri perché troppo presi dalla frenesia dei nostri egoismi che si susseguono inesorabili nelle nostre giornate.

Racconti, dunque, che parlano anche della vita degli altri, di cui spesso noi ci interessiamo e  delle quali non sappiamo niente ma che  a volte trovano punti di contatto con la nostra  senza riflettere.

 

Un saluto ,un sorriso  o qualche parola possono invece ,a volte, bastare per vivere meglio insieme.

francesco casalinuovo -  jacursoonline

 

I Nostri Ricordi... di Ernesto Gaudino

Il lettore attento non può non accorgersi dello scarso rilievo che i libri di storia danno alla cosiddetta "Storia locale" che è, a mio avviso, ricostruzione della vita in tutte le sue manifestazioni, compresa la componente sociale, privata e pubblica.

Pertanto, ho trascritto volentieri, "I ricordi...... di Zio Peter" perché testimonianza certa su persone, fatti e figure del nostro tempo e del passato recente, con episodi e testimonianze sulla loro vita, sul loro pensiero, sulle loro attività e le loro tensioni, sull'ambiente, sui luoghi di aggregazione sociale (circoli, botteghe artigiane, locali pubblici ecc.), e su storie di emigrazione.

Ciò al fine di ricostruire il ricordo di quel "Villaggio perduto e dimenticato" dei nostri padri ed evitare che questo ricordo, venga, quotidianamente soffocato da una cultura globale, asettica che con la sua straordinaria complessità e i suoi messaggi, spesso negativi riduce l'uomo a un prodotto, svuotandolo della sua identità.

Porre in risalto personaggi, volti e vicende. della vita quotidiana della nostra Comunità, attraverso il dovuto tributo a quelle minoranze generose e operose, ci aiuta a mantenere intatto il ricco patrimonio di cultura, che riteniamo doveroso trasmettere alle future generazioni.

Non è la Storia della nostra comunità, ma fa parte di essa, in quanto a ricostruire l'origine e gli eventi succedutesi in questo paese, per fortuna, c'è già stato qualcun altro che ci ha pensato a farlo.

Monastero Basiliano

E l'ha fatto con una ricerca minuziosa di dati certi, di notizie che non si trovano sfogliando pagine senza soffermarsi con dovuta attenzione, perché è noto che la "notizia vera" si cela spesso in frasi di cui sfugge a prima vista il significato.

La pazienza e la costanza, unite alla volontà e alla passione per la ricerca, hanno alla fine partorito un lavoro meritorio e degno di ogni menzione, perché costituisce oggi il riferimento principe della storia di Curinga.

Il testo di riferimento è: CURINGA - Recuperi di storia e di vita sociale - Don Antonio Bonello (Rubettino Editore).

Archivi ecclesiali e di stato, consultati nel modo giusto e approfondito, hanno riservato un piccolo spazio nella storia per questa comunità che ha saputo ritagliarsi e conservare nel tempo, affacciandosi timidamente alla storia con l'importante centro di Acconia (o Laconia) prima, e Curinga (o Coriga) dopo.

Da allora, è passata molta acqua sotto i ponti, se pensiamo alle distruzioni Barbariche degli anni mille, subite anche da Laconia e per le quali molti suoi abitanti hanno deciso di trasferirsi in posti più sicuri.

È ricostruita dai Normanni, è distrutta dal terremoto del 1638, trova la forza per risollevarsi parzialmente, subisce le alluvioni del 1766 ma subisce il colpo. di grazia dal terremoto del 1783, a seguito del quale, Laconia si Donne in costume svuota quasi completamente, con i suoi abitanti che si spostano verso Vena, Cortale, Maida e Curinga. Questa in estrema sintesi l'origine del territorio raccontata da Don Antonio Bonello.

Zio Peter non entra mai nella storia vera di questa comunità, perché il suo scopo è quello di raccontare a suo nipote, nato e cresciuto in America, la sua fanciullezza, i luoghi della sua giovinezza, i rumori e l'operosità del suo paese natio, da lui abbandonato negli anni '50 e ritrovato, dopo più di cinquanta anni, completamente diverso da quello che ha lasciato.


Un'esperienza che vive appassionatamente, così come appassionati diventano i suoi racconti, sempre più precisi e dettagliati, con particolari che a volte sorprendono lui stesso.

II racconti di Zio Peter non vogliono e non pretendono di accostarsi alla storia vera di questa comunità, ma vogliono piuttosto mostrare l'operosità che stravolge nel tempo l'immagine di un paese lasciato un certo modo, prima di emigrare, e che al suo ritorno stenta a riconoscere i luoghi in cui ha vissuto da ragazzo.

,E' un viaggio a ritroso nel tempo, raccontato con l'animo di chi ha amato e ama ancora questi posti, dimostrando che ha conservato intatto nella sua memoria ogni angolo ed ogni personaggio vissuto in Curinga tra il 1950 e il 1960 e . . . poco oltre.

In alcuni momenti è l'animo che prevale sulla mente di Zio Peter, per sentimento col quale si sforza di ricordare e di descrivere il personaggio del momento.

E' così che vengono fuori l'irascibilità o la bontà di certi personaggi, così come viene fuori l'attaccamento al lavoro e alla vita religiosa e politica  del paese di altri.

Le. tradizioni che scandiscono momenti di vita quotidiana, le ,processioni, le feste paesane, la scuola, le bettole, i numerosi negozi e le botteghe artigiane che costituiscono spesso momenti di aggregazione per la popolazione che li vive.

I rumori, i sapori e le giornate scandite spesso dal rintocco delle campane che segnano !'inizio del lavoro giornaliero e la sua fine.

Ma la vita è quella difficile, proprio quella che ha spinto Zio Peter aIlI'emigrazione, quella che lascia il segno se non vissuta lavorando, na il lavoro non c'era e quando c'era si lavorava di forza fisica perché quella meccanica ancora tardava ad arrivare in questa comunità.

Non clacson per le vie del paese ma scalpitio di cavalli e muli, ragli di asini, battiti di telai, martelli battuti con forza su incudini per lavorare iI ferro, e un vociare sommesso e tranquillo che rispetta l'altrui libertà. E quando sembra che tutti stiano a dormire e a riposare, c'è ancora qualcuno che si aggira per la cucina per filare o per preparare iI pranzo del giorno dopo, risparmiando il tempo che si può così dedicare ad altro.

 

I rumori dei vicoli e delle piazze, vengono fuori da un'orchestra i cui strumenti del suono sono gli attrezzi e i mezzi di lavoro, un dolce suono di vita operosa e mai stanca.

Zio Peter non si limita a descrivere luoghi, ma cerca di rappresentare ogni aspetto sociale di ogni attività e personaggi dei quali si trova a raccontare al nipote, che diventa l'interlocutore unico ed unico spettatore di una rappresentazione che, in alcuni momenti, ha del grottesco, ma che contiene soprattutto verità, rimpianto per la vita vissuta e sentimento d'amore vero.

Una realtà che è difficile non ricordare per chi l'ha vissuta e che diventa ancor più difficile immaginare per chi quei tempi non li ha vissuti.

Alcuni, questa difficile realtà, tendono purtroppo a rimuoverla.

Ciò che racconta Zio Peter, non è da leggere affrettatamente o di getto ma, va "sorseggiato", letto per parti, come una bibita d'estate che, a sorsi, ritempra il fisico e contemporaneamente solleva lo spirito.

Questo è il consiglio che Zio Peter fornisce a chi si accinge a leggere questo racconto, in modo da poter gustare appieno quanto in Curinga si è fatto negli anni '50 - '60 e poco oltre.

 

 

 

Prof. Ernesto Gaudino

P. S.

Tutti i personaggi delle storie raccontate vengono dall'autore individuati non solo attraverso le loro attività, ma vengono tirati in ballo col loro nome e cognome senza con questo volere intaccare la loro personalità o sminuire il loro saper fare anzi, vengono in questo modo esaltati e ricordati come mai nessuno fino ad ora ha pensato di fare.

Alcuni rimangono celati con le sole iniziali del loro nome e cognome, imposto dal loro modo di agire poco decoroso tenuto in alcune situazioni, ma che non è mai andato fuori le riga del comportamento civile, denotando anche in questo modo rispetto.

Le immagini riportate nel presente lavoro, appartengono in massima parte all'archivio fotografico dell'autore ma, per completezza di rappresentazione, altre abbastanza significative, sono state scaricate da Internet senza nulla voler rubare ai legittimi proprietari.

I contenuti sono "gocce di memoria" che nulla vogliono avere a che fare con la storia vera e propria di questo paese ma che si accostano in punta di piedi a questa, senza pretendere di Nave degli Emigrati essere esaustive nei vari argomenti trattati.

Ripeto, sono solo "gocce di memoria", ma proprio perché legati alla memoria, sicuramente saranno condivisibili al 100%, da chi ha vissuto quei tempi ed è di quella generazione, mentre molte altre appariranno incomplete perché viste sotto "un' ottica diversa da quella dell'autore.

Il lettore, durante la lettura, potrà notare come Zio Peter, raccontando le categorie artigianali, ci tenesse a ripetere e a ribadire le attività che queste svolgevano.

Non perché non si rendesse conto che si trattasse di semplici ripetizioni, ma piuttosto perché voleva che suo nipote capisse fino in fondo ciò che realmente si facesse.

Considerava cioè il fatto che il nipote veniva da una realtà e una società completamente diverse e tutti i fatti del racconto rappresentavano per lui delle scoperte.

La rappresentazione dei termini dialettali, per quanto riguarda la struttura linguistica, fanno riferimento a lavori inediti di don Mario Frijia noto autore locale di farse e poesie degli anni '50/'60 e trovano riscontro nel Nuovo dizionario dialettale della Calabria di Gerhard Rolfs - Longo editore.

A conclusione, ringrazio tutti coloro che mi hanno  già seguito su internet , sul sito web: www.curingaonline.it sul quale i racconti sono stati pubblicati e visitati da un considerevole numero di persone.


 

 

 

Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-2.jpg
Chi è online
 34 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante