Tre Poesie
Tre Poesie
Peppe..nnamuratu - A Funtana - U Muartu chi Parra
Peppe.. è nnammuratu (Nu jiarnu de settembre)
Nu jornu di settembri, a la rifriscata,
vitte ca va mu faci la vucata;
Pensau c'avìa arrivatu lu mumentu
mu nci dichiara lu sue sentimentu,
pemmu nci dice quantu la pò amari,
ca da accussì non pò cchjiù campare.
Quandu la petra si mise a stirari*, strofinare
Peppi, ammucciatu *, pensau comu fhari, nascosto
arredi a la sipala * , comu latru, siepe ai bordi del fiume
pe' nommu vidi mammasa e nuj'atru.
Ma quand' è destinatu, tuttu vali!
jiu donna Sina m'ampra * lu vancale* stende/tovaglia lunga
Peppi a la vista nci sentìa spossare.
Nci dissi: "Non t'amarijari,* amareggiare
ca mò nci l'armu jeu na mastravota* manovra furbesca
* mu veni senza nuju mu la nota".
Nci vinnaru a la menti l'anni belli,
pe' testimoni luna cu li stelli.
Cu Rosa nci la fici na parrata, pe'
tali mu la teni mpacendata.
Cuncetta lu curpettu avìa lavatu
e la mandau mu l'ampra a chiju latu
ca jà lu suli è forti e coce l'uovu,
lu faci nta nu creddu * comu nuovu. Momento , in un attimo
Ija, l'amara, mancu nci nzònnàva * nemmeno sognava
j'arredi a la sipala chi trovava;
e quandu si trovau davanti a Peppi
cumpusa pemmu parra cchjiù non seppi.
Iju pigghjiau li mani mu nci teni,
nci dissi: "Non supportu cchjiù sti peni!
Quandu ti guardu pari na rigina,
comu lu suli luci la matina,
brillanu l'uocchji toi cchjiù di cristallu,
la facci russa comu nu corallu.
Teni l'adduru bellu di na rosa,
quandu lu sentu lu meu cori posa.
Vorrìa mu sugnu a vvita cundannatu
mu pozzu stari sempri a ttia abbrazzatu.
Ormai tu cunti cchjiù di la mia vita,
pemmu diventi vogghjiu la mia zita.
Mu ni duna lu Signuri la saluti
li figghji mu vidimu e li niputi.
Pe' sempri restu jeu lu servu toi
abbasta mu mi dici ca mi voi".
Ija nci rispundìu cu vuci fina,
la facci chi parìa na paparina: * rossa come un papavero ..
"Jeu, puru ca ti viju a la luntana,
lu cori sona comu na campana.
Ma quandu comu mò tu sì vicinu,
mi sentu già mbriaca senza vinu.
Si voli mu nd'aiuta lu Signuri
jeu ti lu dugnu tuttu lu meu amuri,
ca sentu nu disiju troppu forti
mu sù jungiuta a ttia fin'a la morti.
Vogghjiu mu ti lu dugnu lu meu cori
cu tantu de rispettu e cu d'onori,
si mi maritu l'abitu ha m'è jancu!
cu la famigghjia mia pe' nommu mancu!
Si ncuna cosa pari ca va storta,
ha mu facimu pemmu cangia sorta,
cu fidi, sumportandu,
e cu pacenza, pe' tutti
quanti nc'è la provvidenza".
Peppi la facci già l’accarizzava,
ija pigghjiau mu torna pemmu lava.
Di l'atri si conzau* nu pocu lasca* sistemò allargata/distante
cantava allegra chi parìa na Pasca.
........................................................................................
Da “ Il Sapore dell’Acqua “ evento del 26 agosto "Il Sapore dell'Amore a la fhiumara"
Tutte le donne del paese , le giovani più di tutte , ma anche le bambine si andava " a la fhiumara " ( il Pilla ) , ad aiutare , per imparare e per gioco.
Si imitava volentieri il lavoro e la vita delle mamme e presto sarebbe toccato anche a loro questo rituale che governava i matrimoni e la nascita di una famiglia.
Le seguivano sino al fiume, a piedi , osservando con curiosità ogni cosa ma soprattutto ascoltando quanto se ne raccontava sciacquando , amprando , " mangiando " , andando e tornando.
Per le ragazze il fiume , come le fontane , era anche un luogo di ritrovo dove lavare i panni era divenuto un rito piacevole di aggiornamento grazie allo scambio di pettegolezzi . Indiscrezioni , dicerie e voci per la maggiore di natura sentimentale.
I panni, in questo piccolo mondo paesano, si lavavano al torrente o alla fiumara e quelle giornate da Luglio in avanti significavano "amore " . Per quelle che l'amore l'avevano già , per le altre che lo consolidavano e quelle ancora che lo cercavano o erano alle prime mosse.
oggi…"..mi piacerebbe chiudere gli occhi e immaginare, anche solo per un momento, di godere degli stessi suoni, colori, odori che avvolgevano chi si recava al fiume con me per curare la dote e tuffarsi e giocare nell'acqua, e mi sembra di sentire tutta la freschezza e il profumo emanati dai panni lavati in quell'acqua limpida e pura e lasciati asciugare sull'erba….sognavamo……
forse…".nascosto tra i cespugli e dietro la siepe poteva esserci sempre “ ‘ncunu giovane “ o , meglio, qualche innamorato che ci seguiva e in quell’occasione trovava la voglia di aggiungere alla sua fantasia la concreta possibilità di osservarci “diversamente “, particolarmente quando il corpo veniva esaltato dalle vesti bagnate, quando sciacquavamo sulle pietre e tanti altri quando che adesso potrebbero solo essere una risata piena di ricordi e triste nostalgia ma non cancellare i desideri nascosti di allora ! Perché anche noi , che credete ! …avevamo la gioventù e con la gioventù i bisogni di quella età che quasi sempre giravano e rigiravano aspettando l'occasione .....come un giorno di Luglio alla fiumara..."
A sera le donne, con i panni piegati, asciugati e posti in cesti portati sulle testa, inebriate dal profumo profondo di acqua e sapone da essi emanato, prendevano la strada del ritorno stanche ma felici.
Tratto dal Poemetto in vernacolo di Michele Dileo
-------------------------------
Funtana d'acqua
Funtana d'acqua chiara mi pariti
quandu vicinu a mmia vui v'assettati;
e ‘ssI a vuccuzza a risu vui m’apriti
garofhali de Spagna mi jettati.
Ogni palora vostra è nn' armonia
d'arpa e violini d'angeli sonato,
e de lu pettu miu pigghja la via
l'anima sciljusa a la volata.
Oh, chi llizzi e cchi ssù jju, o chi turmentu !
u jornu s'alluttau comu a nnu muorttu,
'a notta è longa ed io non m'addormmentu,
pe ‘ssu pensieru chi mmi ciangie ‘ncuorppu
Cà armenu vi vidìa ssa strata strata
quandu tornàuvu a sira sira 'e fora
(oh, chi ffocu nta facci, oh, chi vvampata,
oh, chi ssartti morttali anima e cora!).
E mmo chi ssientu, chi? …ca vi nda jati!
a nna terra luntana e forastera!
S'è bberu vui stu core vi porttati,
e rrestu comu canna alla nivera! ...
lìzzi | pl | litigi | scilusa | m | vogliosa nivera sf neve canna nella neve Il Sapore dell'Acqua evento Ass.KaloKrio del 26 agosto "ll Sapore delle due Fontane"
.....mentre l'acqua entrava nelle vozze , nei barili , c'era il tempo per scambiare impressioni sulla giornata, sulla stagione, raccogliere o donare le ultime novità del paese. Certe volte per confidare che si stava partendo per l'Argentina o l'Australia...
La conversazione continuava anche verso casa, ritorno non certo spedito come l'andata, tipico l'ondeggiare dell'andatura per mantenere in equilibrio e non rovesciare il prezioso carico. Ma anche per farsi guardare !
I secchi pesavano sulle spalle, ma non si sentivano, quel che veniva ricordato era ben più importante.
Poi le donne tornavano di nuovo ad attingere per cucinare, ma accadeva spesso che qualcuna, per strada, girato il primo angolo, buttasse l'acqua del secchio e ritornasse di nuovo alla fontana.
Sì, perché intorno alla fontana nascevano speranze e amori, i giovani s'incontravano sfuggendo al controllo materno e si passavano di mano in mano, di cuore in cuore, storie e sogni......
la poesia è tratta da " A Catarra " di Nicola Caporale
. Nicola Caporale
nascita: Badolato, 25 gennaio 1906 - morte:Badolato Marina, 23 giugno 1994
studi: ginnasio monteleone (vibo valentia) ; liceo classico galluppi (catanzaro); abilitazione magistrale; laurea in materie letterarie ( messina)
magistero educativo dal 1929 al 1972 nella scuola elementare, con la parentesi di alcuni anni nella scuola media quale insegnante di materie letterarie
finalista al premio di poesia di vallombros finalista al premio di narrativa di villa s. giovanni (r.c.)
...........
Giovambattista Amendola
capita di osservare i loculi e le tombe al cimitero e ,a volte , parlano i " riposanti"
U Muartu chi Parra
Nu mìedicu dicìse de trasìre dintrà
nu cimiteru disulatu,
li vìnne tantu spìnnu de vidìre
duve avìenu nu parente sistematu.
Girannu l'ùecchj, vide nu ritrattu
"' de nu malatu cronicu e ppezzènte,"
«iju sugnu chijhu amicu mutuatu
ca 'un sugnu tra li vivi ppe la via
ppecchì a nnu lìettu tu m'ha trascuràtu.
Da Cassa Mutua ormai sugnu nesciùtu
e a nn'atra cassa mi sugnu truvatu,
s'ancora lu librettu 'un mme scadùtu,
vulesse nu scirùppu cunzigliatu.
Si t'avvicini 'e cchjù de sa cuccètta,
ti dicu ppecchì sserve, si ti fìermi!
fa' prìestu, scrivemila sa ricètta,
armenu mu mi sarvi da li vìermi!
la poesia è tratta dalla raccolta " A Vrascera " di G.sta Amendola
da il Sapore dell'Acqua " Il decoro e la dignità alle "case" dei dormienti "
,
...l'acqua "lavora" ai tetti e ai muri delle case ancora oggi e li "Guttari " erano un quasi normale disagio. Il tic-tic nelle bagnalore ,al tempo solo in materiale laminato di latta,finiva quando cessava di piovere. Ci si ricordava, solo allora, che era necessario dare una guardata al tetto.
A settembre si faceva un sopralluogo anche alle dimore eterne del Cimitero ed era spontaneo farsi quei pochi stradini e stradoni ( così li riconoscevano li " compusantari " ) per rincontrare il sorriso di Totò o la faccia austera , come in vita , de....e la tristezza di qualcuno poco fortunato in vita.
Con lo sguardo si capiva al volo cosa ti passava per la testa.....e forse qualche riposante , intuivi , aveva qualcosa da dire come ......in questa circostanza.......
Giovambattista Amendola è nato nel 1934, dove vive da sempre, a Nocera Terinese (cz), un paese tra l’antico e il moderno.
La sua attività di poeta è di vecchia memoria avendo conseguito numerosi riconoscimenti e premi.
Ha scritto tre volumi di poesie, ’a vrascèra , ’u tilaru , ’a pacchiana .
la nostra epoca prodiga di certezze e di sicure intuizioni "socio-politiche " non sa che cosa fare della poesia, una merce poco commerciale e poco richiesta nel mondo del consumismo ad oltranza.
In questo mondo di aride e geometriche certezze il poeta vive il dramma dell’esclusione, la solitudine della emarginazione e, a volte, anche il peso del dileggio o della derisione. La sfida della poesia è proprio in questa volontà di opporsi ad ogni facile "chiusura" e ad ogni arroganza della visione economicistica del mondo, nella speranza mai celata di riuscire a trovare uno spazio sereno in cui respirare liberi dai condizionamenti continui della società.
Da “ Il Sapore dell’Acqua “ evento del 26 agosto "Il Sapore dell'Amore a la fhiumara"
Tutte le donne del paese , le giovani più di tutte , ma anche le bambine si andava " a la fhiumara " ( il Pilla ) , ad aiutare , per imparare e per gioco.
Si imitava volentieri il lavoro e la vita delle mamme e presto sarebbe toccato anche a loro questo rituale che governava i matrimoni e la nascita di una famiglia.
Le seguivano sino al fiume, a piedi , osservando con curiosità ogni cosa ma soprattutto ascoltando quanto se ne raccontava sciacquando , amprando , " mangiando " , andando e tornando.
Per le ragazze il fiume , come le fontane , era anche un luogo di ritrovo dove lavare i panni era divenuto un rito piacevole di aggiornamento grazie allo scambio di pettegolezzi . Indiscrezioni , dicerie e voci per la maggiore di natura sentimentale.
I panni, in questo piccolo mondo paesano, si lavavano al torrente o alla fiumara e quelle giornate da Luglio in avanti significavano "amore " . Per quelle che l'amore l'avevano già , per le altre che lo consolidavano e quelle ancora che lo cercavano o erano alle prime mosse.
oggi…..mi piacerebbe chiudere gli occhi e immaginare, anche solo per un momento, di godere degli stessi suoni, colori, odori che avvolgevano chi si recava al fiume con me per curare la dote e tuffarsi e giocare nell'acqua, e mi sembra di sentire tutta la freschezza e il profumo emanati dai panni lavati in quell'acqua limpida e pura e lasciati asciugare sull'erba….sognavamo……
forse….nascosto tra i cespugli e dietro la siepe poteva esserci sempre “ ‘ncunu giovane “ di quelle campagne o ,meglio, qualche innamorato che ci seguiva e in quell’occasione trovava la voglia di aggiungere alla sua fantasia la concreta possibilità di osservarci “diversamente “, particolarmente quando il corpo reastava esaltato dalle vesti bagnate, quando sciacquavamo sulle pietre o tanti altri quando che adesso sarebbero una risata e non i desideri di allora ! Perché anche noi , chi criditi ! …aviamu desideri…
A sera le donne, con i panni piegati, asciugati e posti in cesti portati sulle testa, inebriate dal profumo profondo di acqua e sapone da essi emanato, prendevano la strada del ritorno stanche ma felici.