Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

Lu Stagnatu

  “Uno dei momenti spiacevoli della vita é qua... Read more

E' Deceduto

Il Sig. Bruno Maiolo Read more

E' Deceduto

Il Sig. Carlo Mascaro   - a Cortale Read more

Lu Coddararu

  Arrivava prìastu-prìastu de matina, ripar... Read more

Micuzzu

  La gente era ancora tanta e Jacurso un paes... Read more

Tre Poesie

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

TRE POESIE 

U Tempu Chi Passa ! Basta! –Simu ‘Taliani! - A Maistra Mia

 

 

 

U Tempu Chi Passa


Non mi dira puru tu

ca non mi canusci cchiu.


Su semp’eu, chiddhu e na vota,

chiddhu chi ti fu vicinu,

chi ti dezza tenerezza,

chi ti dezza gioia e cora,

chi sonnava nsema a ttia,

paradisu e gelusia.


Non ti fhici mai  capira,

per orgogliu masculinu,

quanto gioia mi venia,

quando tu eri cu mmia.


Mi facia u presentusu,

ma tremava dintr’e mia

qundu poi on ti vidia.

Ma, chi voi, u tempo passa

e cu iddhu tanti i cosi…


ma sicuru iddhu non  cangia

chidda  frisca tenerezza,

l’entusiasmu e a giovinezza

chi mi portu dintr’e mia,


anzi, criscia l’emozione,

e mi torna  a sensazione

ca mi sentu ancora chiddhu,

ma … purtroppu

…, crid’ a mmia

nchiumba dintra

a malinconia


di Antonio Frangipane di Soverato (CZ)

.......................


Basta! – Simu ‘Taliani! -

Basta! – Simu ‘Taliani! -

Gridamma lu Sissanta.


Picchì hai mu li nascundi

li gridi calabrisi?

Non pagamu li spisi

‘guali a tutti?


Ma tu ti ‘ndi strafutti;

li deputati cchiùi:

duvi ‘ncappama nui,

povar’aggenti!


Quantu’agghjuttivi amaru

‘ntra ‘st’esistenza mia!

Luna, si non niscia

quant’era mieggju .


Traduzione

Basta! – Siamo Italiani –

Abbiamo gridato il Sessanta.

Perché devi nascondere

i lamenti calabresi?

Non paghiamo le tasse

uguali a tutti

Ma tu te ne strafotti;
i deputati ancora di più:
devo siamo capitati noi,
Povera gente!

Quante amarezze ho ingoiato
in questa mia esistenza!
Luna, se non fossi nato
quant’era meglio!

Mastro Bruno Pelaggi poeta dialettale di Serra San Bruno

Bruno Pelaggi moriva a Serra San Bruno, dove era nato il 15 settembre 1837 da Gabriele e Giuseppina Drago. Mastru Brunu Pelaggi, poeta dialettale, che si può considerare il precursore e protagonista/vittima della mai risolta “questione meridionale”.

Sul popolo calabrese, dopo l’Unità d’Italia, si abbatté una serie infinita di tasse: la comunale e la provinciale, la tassa di famiglia e quella sul macinato, oltre all’inimmaginabile tassa di successione e all’impensabile leva obbligatoria. La gente del meridione, dopo aver vissuto l’illusione di essere riscattata dall’unità nazionale, dovette rassegnarsi di nuovo e il Mezzogiorno subì un abbandono non soltanto economico ma soprattutto sociale e morale. Cosi Mastro Bruno, esprimendo disperazione e solitudine e identificando l’uomo meridionale sfruttato e deriso dai potenti nonché deluso dagli uomini, scrive al Re Umberto I:

A Maistra Mia

Tinìa lli manu longhi mu minàva,
era 'na maistrìna chi 'mparàva !
Si ni vidìa l'arìcchji 'ntartaràti
ni cuvirìa di scaffi e pizzulàti.

T'adduràva llu jàtu si fhumàva,
'nzzammài avìa l'ùgni longhi t'ammaccàva.
Ni fhacìa jìri vrùndi e rigistràti,
capìlli curti curti o carusàti.

« Chi ti vo' beni ti f ha ciangìri
e chi ti vo' mali ti f ha ridiri! ».

Tàndu, 'nu muccusìallu, cchi sapìa !
Cci ndi mandài rusèlli 'n mènti mia!

'A scola assimigliàva 'na nivèra
e ìlla cumu a nùa senza vrasèra.
'Ngrillàva e 'un la sintìamu lamintàri,
dava lla vita sua ppi lli sculàri.

Cumu 'a vulèra vidari!
Va' cerca 'nduv'ha jùtu!
'Un sàcciu nò si campa o s'ha murùtu.

S'ancòra 'a Minnicèlli mi minèra
sculàru sutt'ad illa cci turnèra!

Salvatore Borelli (1930-2004) nacque a Sambiase di fronte alla casa che fù del filosofo e patriota Francesco Fiorentino.

Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-6.jpg
Chi è online
 27 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante