Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

Tre Poesie

Oggi, in non pochi poeti calabresi che scrivono... Read more

Dialettando con la Poesia

Dialettando nel Tempo Siamo fatti di tempo. ... Read more

Il Ricordo delle Foibe

  La crudeltà con la quale sono stati compiuti ... Read more

E' Venuta a Mancare

La Sig.ra Giovanna Soverati                       ... Read more

Inquinamento Luminoso

Luce e Inquinamento Luminoso La luce per la ma... Read more

E' Deceduta

La Sig.ra Giovanna Graziano ved. Dattilo Read more

Tre Poesie

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

 

Tre Poesie

 

A licerta e ru curzune

Alli   Liccapiàtti

A  Giustizia d'e Fhuarti

autori : Butera  -  Pane  - Caroleo

 

‘A licerta e ru curzune

 

‘Na licerta,

Sberta sberta,

A ra loggia spalancata

De ‘na scola era ‘ncriccata,

E, ccurcata

Supra l’anta,

Tutta quanta

Rusicata, d’ ‘o barcune,

Se gudìa ro solliune.


Intra, cc’era

’Nna filèra

De sculari

Gridazzari;

Ma, chiù d’intra ancore, cc’era,

Ccu ra frunte rughijata

E ra capu ‘na nivèra,

’Nu maestro chi facìa

Llizzione ‘e giumitria.


Se chiamava ddonnu Titta

E ra crozza avìa ddiritta.


De ‘na cagna de lavagna

Scassàu pprima zerti cunti;

Pue pigliau, signàu ddui punti

E ddicìu: -Ppe d’arrivare

De ccà ccà se puotu ffare

Mille vie, billizze mie:

Chista, ‘st’àutra, chista ccà;

Ma sintiti a Ddonnu Titta,

Chi de vue de cchiù nne sa,

’A cchiù ccurta è ra diritta -


’A licerta chi sintiu

Disse: -È bberu

Ppe’ ddavèru! -

E, dde tannu, si camina,

Fuje, spritta e bbà ddiritta,

Pirzuasa ch ‘abbicina.


Doppu ‘n ‘annu, ‘na matina,

Mentre jìa

A ttruvare ‘na vicina,

’A vavìa

S’affruntàu ccu ‘nnu curzune

Chi, ‘u’ ssapìennu giumitria,

Stuorticannu si nne jìa.


’A licerta le dicìu:

-Biellu miu,

Si camini ccussì stuortu

Quannu arrivi? Doppu muortu?

A ra scola ‘un ce si’ statu?

E ru mastru ‘un te l’ha ddittu

Ca ‘u caminu cchiù bbicinu

Sulamente è ru dirittu ?

Già, i curzuni, tutti quanti,

Siti stùpiti e gnuranti.

-Hai ragiune! Vere sperte

’Un ce siti ca ‘e licerte;

Ma ‘sta vota si’ ‘nna ciota.


E ppue dire a Ddonnu Titta

Ca, ccu tutta ‘a giumitrìa,

’A cchiù storta d’ogne bbia

Quasi sempre è ra diritta!...

Chine vo’ ppriestu arrivare

È strisciannu e stuorticannu

Ch’a ‘stu munnu ha dde marciare! -

La lucertola e la serpe

 

Una lucertola, svelta, svelta, si era arrampicata alla loggia spalancata di una scuola e, coricata sopra la soglia tutta quanta rosicchiata del balcone, si godeva il solleone. All’interno, c’era una lunga fila di scolari schiamazzanti; ma ancora più all’interno, c’era con la fronte rugosa e in capo una nevicata(coi capelli bianchi) un maestro che faceva lezione di geometria. Si chiamava don Titta e la testa aveva diritta. Da una caspita di lavagna cancellò prima certi conti; poi incominciò a segnare due punti e disse:- Per arrivare da qua a qua si possono fare mille vie bellezze mie,questa, quest’altra e questa qua; ma ascoltate a don Titta che ne sa più di voi, la più corta è la diritta- La lucertola che sentì disse:- E’ vero, per davvero!- E da allora, quando cammina o fugge, salta e va diritta, persuasa di avvicinare. Dopo un anno, una mattina, mentre andava a trovare una vicina, lungo la via incontrò una serpe che, non sapendo la geometria, camminava a zig zag. La lucertola le disse:-Bella mia, se cammini così storto, quando arrivi? Dopo morta? A scuola non ci sei stata? Ed il maestro non te l’ ha detto che il cammino più corto è solamente quello diritto? Già, i serpenti siete tutti stupidi e ignoranti. - Hai ragione, intelligenti vere, siete solamente voi lucertole; ma questa volta sei una sciocca. Puoi dire a don Titta che, malgrado la geometria, la più storta di ogni via quasi sempre è quella diritta!...Chi vuole presto arrivare e strisciando e zigzagando che in questo mondo deve marciare

 

Vittorio Butera ( Conflenti ( CZ ) 23 dicembre 1877 - Catanzaro 25 marzo 1955 )
Unico figlio di Tommaso e Teresa de Carusi, fu allevato dalla nonna a causa del precoce decesso della madre che morì quando Vittorio aveva appena sei mesi. Si racconta che la nonna, grande raccontatrice di fiabe, sviluppo la fantasia del poeta.
Più di ogni altro,contribuì alla sua formazione il suo maestro elementare, Emanuele de Carusi, che viene rievocato con affetto nella nota poesia "Thuornu a ra scola".
Terminate le scuole elementari, uno zio paterno, direttore dell'ospedale della marina militare a Portovenere (SP) lo portò con sé, all'età di tredici anni, e gli fece proseguire gli studi, in contrasto con gli intendimenti del padre che avrebbe preferito vederlo impegnato nell'amministrazione delle proprietà della famiglia, sufficenti a garantire una vita dignitosa

Si laureò in Ingegneria nel 1905 e nel 1909 fu assunto tramite concorso dall'Amministrazione provinciale di Catanzaro, non lontano dal suo mai dimenticato paese natale

 

-------------------------------------------

 

 

Alli Liccapiàtti

Crepàti, o liccapiàtti!
Vincivʼio la primera
e, ppeʼ dispìettu vuostru,
nun ce jìvi ʼngalera.


Vuʼ eravu ʼna mandra
ʼmbiata dʼ ʼu Barune;
io sulu, ma ve fici
ʼndùcere lu limune.


Tra lʼàutri ʼrandi jaschi
ʼnzippàti ʼstu varrìle;
cangiàti sû lli tiempi,
abbàsciu lu staffìle!
Nun cʼeradi bisuognu


cchiù de ve sbrigognare,
ma nʼavìti volutu
propu, fare scialare!
Cchi bella damingiana!
cchi biellu vumbulune!
cchi qualità de Terra,
ʼmbiscàta ccuʼ Critune!


Cumu cce mere propu
a ʼna ricca dispenza!
cumu si cce ricrìja
mu vive Sua Ccillenza!
Crepàti, o liccapiàtti!
vincivʼio la primera;


ppeʼ vue ʼnimali ʼe panza
è fatta la galera!
E si nun ve ʼmparàti
a fare ʼu fattu vuostru,
io vi la cantu forte
(e ʼunʼammàlu lu ʼnchiuostru)
Tutta la vostra lorda,
porcariùsa storia….

chʼ ʼa nàscita e lla pàscita
vostra sacciu ʼn mimoria!

Nella vecchia civiltà contadina, i cani erano un elemento indispensabile, perché assicuravano la guardia (soprattutto notturna) e la difesa. Durante i pasti, essi scodinzolavano girando intorno, in attesa che venisse dato loro qualcosa, come viene magistralmente descritto nella poesia “‘U piecuraru e ri cani” di Vittorio Butera.
Per quanto oggi possa apparire disgustoso e stomachevole, alla fine del pasto il piatto veniva posato a terra per accontentare il cane, a cui si consentiva di leccarlo, pulendolo completamente (naturalmente poi il piatto veniva lavato prima di essere nuovamente usato).
E’ rimasta così l’allocuzione “Cce fa lliccare ‘u piattu” per dire di uno che viene accontentato con poco, senza che gli venga consentito di partecipare ad un grande affare o ad una grande spartizione.
Credo dunque che nel termine “liccapiatti” si trasferisca una nota di estremo disprezzo: come a dire “cani!”, “servi accondiscendenti!”. Quindi, non il lecchino che cerca di avere un guadagno con una condotta servile (attraverso una scelta razionale), ma un essere inferiore per sua intrinseca ed immutabile natura.

 

Michele Pane, nella pubblicazione, utilizza lo pseudonimo di Esperio Calabro, lo pseudonimo non riuscì a proteggere Michele Pane dalla causa penale che gli intentò Leopoldo Perri, dovendo subire un processo (che si svolse a Lucera) in cui evitò il carcere ma fu condannato insieme all’editore foggiano Michele Pistocchi

Gaspare Colosimo è stato forse l’amico che più influenza ha avuto sulla vita stessa di Michele Pane. E’ quindi inevitabile che in queste pagine venga ospitata una sua nota biografica e un approfondimento sui suoi rapporti con il nostro poeta

 

L’avvocato di Michele Pane, Gaspare Colosimo, nella sentenza di appello che si svolse a Trani, riuscì ad ottenere per il suo assistito l’assoluzione per prescrizione.

Sul treno di ritorno da Foggia (da Lucera a Foggia, allora come oggi, c’è una linea ferroviaria locale) dopo il primo processo Michele Pane, esultante per lo scampato pericolo, compose una poesia divenuta celebre a 'li Liccapiatti

 

Gaspare Colosimo nacque a Colosimi, in provincia di Cosenza, l’8 aprile 1859 da Pietro Paolo (avvocato) e Artemisia Colosimo. Negli studi seguì le orme paterne laureandosi in Giurisprudenza per avviarsi successivamente alla professione di avvocato.
Stabilitosi a Napoli, sposò Tommasina Grandinetti, nipote del senatore Francesco Saverio Arabia. A Napoli iniziò la professione riscuotendo ampio successo e incominciò a indirizzare i suoi interessi verso la politica. Divenne dapprima consigliere comunale a Napoli e poi consigliere di quella provincia.
Ma una carriera politica di più ampio respiro lo attendeva nel collegio elettorale di Serrastretta (provincia di Catanzaro) nel quale risultò eletto deputato nella XVIII Legislatura il 6 novembre 1892

-------------------------

 


A  GIUSTIZZA  D’E  FORTI

Frata meu portami cu tia a la muntagna,

portacci a’  Petru, la cumpagna.


Iddhju m’aspetta tuttu trepidanta

e d’eu pe’ iddhu un vojiu fara a santa.


Cu mia accantu  nenta l’u spaventa,

comu quando a cavaddhu e na jumenta,

affruntava lu sordatu  e la turmenta.


E puru s’ava i manu e sangu untatu,

u cora npettu, tena assai mundatu.


N’angialu  a mia mi para, n’angialu schiettu,

pè  iddhu dassu lu juppuna e lu dubrettu,

mi vestu coma ‘tia fratamma beddhu,

ca canna do fhucila e cu’ cappeddhu.


All’aria aperta voghiu ma mi staiu,

pè voschi e  ppà campagni, cu’ iddu’ vaghiu,

a la ricerca e mandri e de mandriani,

e  chiddi cchi , cui briganti, ficiaru i ‘mpami.


E puru si pe’ mala sorta a la sbarra vaju,

i jorni  i misi  e l’uri chi cù iddhu staiju,

cu l’anima u corpu e u cora.. m’paradisu vaghiu.


Nu jiounu e si misi, e n’ura sfortunata,

u sacciu  ca cu hiddu sugnu arrestata.


E  puru si  nunn’aghiju  fattu  nenta,

quando m’ammazzanu,  moru cuntenta.


Ncu’natru  ava e  ciangira  li peccati,

ncu’natru  c’ava li carbuni vagnati,

chiddhu  chi è sempa  surdu  a  li  lamenti,

e chiddhù  cchi mora e fama,  intra li stenti.


E  s’a giustizia,  chi pè fhorti è fatta,

phè debuli significa disfatta,

pè mia c’aiu a Petru dintra i vrazza,

nenta  po  fhara,   mancu  si  m’ammazza.


Antonio Caroleo

E’ un calabrese tra i vincitori  dell’edizione 2013 del  Concorso Internazionale di Poesia patrocinato dalla regione Piemonte e dalle Amministrazioni provinciali e comunali di Torino. Antonio Caroleo, direttore dell’ufficio Formazione della Corte di Appello di Catanzaro, avvocato con il “vizio” della scrittura, si è aggiudicato il terzo premio assoluto ed il premio speciale del concorso con la poesia “A giustizia  de’  forti”, un componimento in vernacolo calabrese presentato  nella sezione “Identità e Territori”.

LA GIUSTIZIA DEI FORTI

Fratello mio, portami con te sulla montagna, conduci  a Pietro la compagna.

Lui mi aspetta trepidante

ed io per amor suo non farò la santa.

Con me accanto niente lo spaventa,

come quando in sella ad una cavalla,

affrontava i soldati e la tormenta.

E  pure se ha le mani imbrattate di sangue,

il cuore in petto tiene  puro e lindo.

Un angelo mi sembra, un angelo schietto,

per lui lascio il vestito da donna,

mi vesto come te mio bel fratello,

con la canna del fucile e con il cappello.

All’aria aperta voglio stare,

per boschi e per campagne con lui voglio andare,

alla ricerca di mandrie e di mandriani,

di quelli che, con i briganti, hanno fatto gli infami.

E pure se per mala sorte dietro le sbarre vado,

i giorni i mesi e le ore che con lui vivrò,

con l’anima, il corpo e il cuore… in paradiso andrò.

Un giorno di questi, di un’ora sfortunata,

lo so che con lui sarò arrestata.

E pure se non ho fatto niente,

quando mi uccideranno morirò contenta.

Qualcun altro deve piangere i peccati,

qualcuno che ha i carboni bagnati,

quello che è sempre sordo ai lamenti,

di chi muore di fame  negli stenti.

E se la giustizia, che per i forti è fatta,

per i deboli significa disfatta,

per me che terrò  Pietro fra le braccia,

niente potrà farmi neanche se mi ammazza.

Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-6.jpg
Chi è online
 6 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante