Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

Lu Stagnatu

  “Uno dei momenti spiacevoli della vita é qua... Read more

E' Deceduto

Il Sig. Bruno Maiolo Read more

E' Deceduto

Il Sig. Carlo Mascaro   - a Cortale Read more

Lu Coddararu

  Arrivava prìastu-prìastu de matina, ripar... Read more

Micuzzu

  La gente era ancora tanta e Jacurso un paes... Read more

Mulino del Principe

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Mulino del Principe

Lasciato il mulino DeVito la via dei mulini ci porta al “Mulino del Principe”. Il percorso è breve con un tragitto interamente in trincea sotto la pavimentazione delle case costruite nel tempo sopra la condotta. Questa  ,realizzata  interamente in pietra ,si ferma sul bordo di via Belvedere che segna il punto più alto del “Timpone”.
Era di fatto un “timpone “ che  un degrado ripido e scosceso verso il basso.
Da qui ,l’acqua,dopo un salto di almeno venti metri, scendeva al “Piano dell’Acquaro” nella nuda terra .L’osservazione del luogo la dicono tutta sulla morfologia del terreno ,visibilmente un dirupo scosceso ,che accelerava con irruenza lo scorrere dell’acqua portandola dapprima nel Piano dell’Acquaro e quindi alle tre arcate del Mulino edificato in questo luogo.
Oggi il mulino non esiste più perché abbandonato dal proprietario che trasferì a Roma anche i suoi interessi e demolito negli anni trenta per motivi di sicurezza ed igiene.
Della presenza resta praticamente niente  e solo “per chi sa “ l’intuito  aiuta a scoprire qualche traccia.solo per chi sa della sua L’edificazione resta comunque segnata sulle carte dell’epoca.
Il  timpone ,successivamente , fu ridotto a due sbalzi e costruiti due imponenti muri di contenimento.

Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-9.jpg
Chi è online
 26 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante