Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

E' Deceduto

Il Prof. Fruci Giuseppe   Read more

Illuminiamoci...di Meno

Illuminiamoci …di meno Nel corso della sua e... Read more

E' Deceduta

La Sig.ra   Francesca Cerra Read more

Buonu Capudannu

  Buonu Capudannu Superammi capudannu E brim... Read more

Auschwitz:Quando Tutto cominciò con le parole

Ciò che apparve chiaro fu che l’ascesa al pote... Read more

Buonu Capudannu

Buonu Capudannu Nui no’ simu primitivi Ma, gient... Read more

Non è più tra noi

Il Prof. Bruno Ciliberto Read more

Eventi di fine Settimana

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

Fine settimana con più eventi che a Jacurso si chiuderanno Domenica  con le comunali .

Lunedì si è concluso l’Anno Mariano e stavolta è stata la famiglia Caccavari ,nella zona montana , a portare  a termine questo percorso religioso con l’ultima visita della Madonnina .


Nella giornata di mercoledi 1 giugno sono state ,invece ,le scolaresche del luogo a porre fine ,con attività di fine anno, al percorso di istruzione.

Il 2 giugno sarà ,come si dice tradizionalmente , la festa della Repubblica.

Una repubblica sempre più magra in tutti gli ambiti costituzionali  e verso gli italiani dove è sempre  poco serena la condizione sociale .

Il 2 giugno del 1946 si votò a Jacurso sul Referendum , la Costituente e l’elezione del Consiglio Comunale .

In quella circostanza furono impegni elettorali sentiti e partecipati che si differenziavano di tanto da quelle prossime del 5 giugno .

Basta pensare solo alle  necessità particolari del periodo per comprendere .

 

Si votava , infatti , dopo un periodo travagliato dalla dittatura e finito ancora peggio con una guerra assurda  .  La tristezza per i tanti ragazzi morti o dispersi in guerra , le ristrettezze e le privazioni imposte dal regime e la disastrosa condizione sociale sono ,ancora oggi ,raccontate con amarezza  da chi li ha vissute.

A sindaco fu eletto Dattilo Vincenzo in una situazione di confusione amministrativa, carenza di risorse ed esigenze sanitarie preoccupanti.

Più che un riferimento politico fu un voto di riconoscenza per i bisogni che albergavano nel ceto bisognoso dei contadini ,braccianti ,coloni e piccoli artigiani  .

Votavano per la prima volta le nostre mamme , le nonne e vi parteciparono quasi tutte. Forse per curiosità.

I votanti furono complessivamente 978 . I maschi 442 e le femmine 529. Le schede nulle 12 e le schede bianche 36.

 

Dalle testimonianze ascoltate, le schede nulle o bianche pare non fossero il  frutto di una volontà politica premeditata.

Non abituati alla democrazia 36 persone non seppero che fare e per le 12 nulle l’analfabetismo completò lo scenario.

Abituati ai re si votò per la monarchia  e forse per inerzia o perché nessuno o pochi avevano capito cosa fosse  la Repubblica.

La Monarchia ottenne 835 voti e la Repubblica appena 95 .Voti che appartenevano comprensibilmente agli antifascisti e antimonarchici locali. Ma  allo stesso modo si comportò tutto il Sud

Al Sud ,più tradizionalista e abituato ad un concetto diverso della vita pubblica, predominerà ,infatti, il concetto Monarchico.

Gli eventi ,commentati in vario modo e interesse , parlarono di brogli e chissà dove sta la verità .

Nascevano ,comunque ,gli italiani repubblicani con tanti buoni propositi e con tanti qualunquisti .

Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-2.jpg
Chi è online
 72 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante