Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

E' Deceduto

Il Prof. Fruci Giuseppe   Read more

Illuminiamoci...di Meno

Illuminiamoci …di meno Nel corso della sua e... Read more

E' Deceduta

La Sig.ra   Francesca Cerra Read more

Buonu Capudannu

  Buonu Capudannu Superammi capudannu E brim... Read more

Auschwitz:Quando Tutto cominciò con le parole

Ciò che apparve chiaro fu che l’ascesa al pote... Read more

Buonu Capudannu

Buonu Capudannu Nui no’ simu primitivi Ma, gient... Read more

Non è più tra noi

Il Prof. Bruno Ciliberto Read more

No Trivelle

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

No triv

Manca poco e il 17 di aprile si terrà un Referendum del quale si è parlato volutamente poco . Così sostengono i comitati No Triv che non sono pochi .

E in questi ultimi giorni di marzo hanno promosso iniziative diversificate tra dibattiti, cortei e manifestazioni al fine di sensibilizzare e porre attenzione anzitutto sulla conoscenza delle tante piattaforme installate lungo l’Adriatico e che , di fatto, interessano quasi tutte le regioni sino allo Jonio .

Nella serata di mercoledì 30 a Maida ,centro del lametino , si è tenuto un incontro al quale ha partecipato Il Consigliere Regionale Arturo Bova ,delegato alla Campagna Referendaria per il referendum abrogativo contro le trivellazioni.

L’incontro dibattito ,voluto e presentato da Salvatore Paone ,ha visto la partecipazione di cittadini e associazioni anche dei comuni vicini nonché rappresentanti delle istituzioni.

Tra le associazioni Kalokrio di Jacurso e Ali sul Mediterraneo da San Pietro a Maida con il suo Presidente Nicola Serratore. Presenti anche i sindaci Scalfaro per il Comune di Cortale e Natale Amantea per quello di Maida accompagnato dall’assessore Francesco Ciliberto.

Buona la rappresentanza di Jacurso e Curinga con cittadini da sempre impegnati nelle lotte per la democrazia,l’ambiente e i valori ritenuti essenziali per il progresso sia del territorio che della collettività.

Ha introdotto Salvatore Paone che ,come in altre circostanze, ha reso fruibile il senso civico che lo distingue a vantaggio di una informazione opportuna e necessaria per quanti non sapevano o conoscevano poco le tematiche del Referendum.

Ha ripreso gli argomenti l’assessore Bova sviluppando la questione sulle piattaforme che già di per se sono inquinanti per la fauna marina e per le coste a vantaggio delle compagnie che pare sappiano lucrare bene anche avvalendosi di alcune clausole contrattuali.

Ha concluso mirando verso una autonomia energetica pulita considerando le potenzialità del territorio e visto che paesi più accorti di noi ( Usa – Germania – Francia – Regno Unito ) hanno già abbandonato il fossile e l’atomico.

Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-3.jpg
Chi è online
 73 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante