Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

Viaggi nel Passato

    La primavera è arrivata tardi e  , nel ... Read more

Lu Stagnatu

  “Uno dei momenti spiacevoli della vita é qua... Read more

E' Deceduto

Il Sig. Bruno Maiolo Read more

E' Deceduto

Il Sig. Carlo Mascaro   - a Cortale Read more

Lu Coddararu

  Arrivava prìastu-prìastu de matina, ripar... Read more

Micuzzu

  La gente era ancora tanta e Jacurso un paes... Read more

Mulini sul Pilla

 

 

Il Mulino Del Duca

Tra le sponde del Pilla a quota 300 m circa s.l.m. ,dove un ponte congiunge le due pareti e segna il limite territoriale tra i comuni di Jacurso e Cortale , si può ancora notare quel che resta di un mulino.


Basta percorrere un sentiero , agevolmente segnato ai bordi del fiume , per incontrare il Mulino del Duca. Le dimensioni sono quelle comuni a tutti gli altri mulini .

 

Bastava il locale per la molitura ed uno a servizio del mugnaio per svolgere un lavoro molto importante .

Il Mulino che qui si trova ,mantiene ,attualmente ,tutta la parte muraria in buono stato di conservazione mentre nel luogo delle macine restano appena visibili le pareti ,essendo il tetto inesistente. Sotto ,si mantiene in buono stato lo spazio libero dove era impiantata la ruota che riceveva l’acqua dalla “sajitta “.

Le arcate e la sajitta di quasi tutti i mulini restano le sole in buono stato di conservazione per due semplici motivi.

La prima perché sono costruite in pietra e l’altra perché queste sono messe insieme con grande mestiere da quegli artigiani che conoscevano bene l’arte e anche le leggi della fisica.

Il mulino si trova sul lato destro ,direzione Cortale, della strada Provinciale ( ex SS 181 ).

Sotto il mulino scorre il fiume Pilla tra piccoli ciottoli ed enormi massi, piccole cascatelle ,insenature ed una briglia che  rendono gradevole questo luogo.

Una briglia "imponente", purtroppo sventrata

la condotta dell'acqua verso la Sajitta e l'arco in pietra

particolare dell'arco con le pietre magistralmente accoppiate

lo spazio sotto il locale della molitura. E' abbastanza grande e porta all'arco-galleria dove era posizionata la ruota idraulica e la bocca della Sajitta

Pierino da una immagine anche dimensionale del locale -macine ,priva del tetto

uno dei diversi piccoli salti in questa zona







Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-3.jpg
Chi è online
 15 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante