Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

E' Deceduto

Il Prof. Fruci Giuseppe   Read more

Corado Alvaro

Oggi ricorre l’anniversario della nascita di u... Read more

Commemorazione del Poeta Costabile

Quello che resta di un poeta Franco Costabil... Read more

Le Giornate di Dermatologia

  XI   Edizione delle Giornate  di Dermatolo... Read more

Illuminiamoci...di Meno

Illuminiamoci …di meno Nel corso della sua e... Read more

Buonu Capudannu

  Buonu Capudannu Superammi capudannu E brim... Read more

Auschwitz:Quando Tutto cominciò con le parole

Ciò che apparve chiaro fu che l’ascesa al pote... Read more

L'orto... Incolto

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

L’orto …incolto

L’orto sinergico sarebbe la giusta definizione ma dire incolto non è neppure errato. Infatti una parte rimane incolta mentre quella interessata alla piantagione bisogna prepararla preventivamente. Poi sarà necessario mantenerlo con una limitazione di  tempo di circa una o due ore a sera.

 

 

La preparazione dei bancali


Il Titolare dell'orto incolto . Mimmo

Le immagini appartengono all’orto incolto ,cioè sinergico ,di Mimmo Dastoli che di fatto in una striscia di pochi metri ha ricavato alcuni bancali già in buona produzione di zucchine e prossimamente di pomodori, peperoni vari , melenzane , fagiolini ,cetrioli, zucche, lattuga…

Come è fatto ? Si individua la striscia di terra disponibile e si divide in tanti bancali ammucchiando il terreno rimosso. Le dimensione di questi bancali sono a libera interpretazione ma un bancale a forma rettangolare 1m x 2m va bene per non stancarsi disponendone una diecina. Negli ultimi tempi questa attività si è diffusa persino in terrazzo ma la maggior dedizione verso questa pratica si è concretizzata per chi ne ha disponibilità dietro casa.

Durante il periodo bellico erano stati istituiti gli orti comuni. Non si aveva granchè di che nutrirsi e questa forma di solidarietà era riuscita a sopperire alla carenza di alimenti. Oggi si ricorre per difendersi dagli inquinanti e dai bubboni che mietono vittime ma anche per fare economie famigliari. Ma come è fatto non si è finito di dire

Una piantina di cetriolo e la pacciamatura di paglia

Nell'orto sinergico si smuove la terra senza rigirarla e si forma un bancale morbido composto degli scarti vegetali (erbe sradicate ). legnetti, foglie … e si ricopre con della paglia .La pacciamatura con la paglia è indispensabile perché impedisce la risalita dell’umidità e fornirà al terreno buone sostanze organiche per la decomposizione  del materiale bio-accumulato.

Un " Bancale " in produzione


Si interreranno le piantine e queste dovranno essere compatibili con quelle vicine per un’autodifesa sia dai parassiti che dalle necessità naturali quali annaffiature ,sole ,luce….La posizione delle piante non sarà dunque casuale ma pensata affinchè una pianta sia protetta dalle altre e a sua volta le protegga in una sinergia dinamica.

Questo strano arnese serve per far aerare la terra

Per una buona accoglienza nell'orto ,bisognerebbe disporre di una parvenza di casetta agricola. Oggi è praticamente assurdo pagare  però le tasse ..per una necessità tale e allora si attrezza come si può .

Il Capannone per la produzione e trasformazione dei prodotti ,

è in regola con la normativa vigente.

Seguire l'esempio di Mimmo è salutare

Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-9.jpg
Chi è online
 18 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante