Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

E' Deceduto

Il Prof. Fruci Giuseppe   Read more

Illuminiamoci...di Meno

Illuminiamoci …di meno Nel corso della sua e... Read more

E' Deceduta

La Sig.ra   Francesca Cerra Read more

Buonu Capudannu

  Buonu Capudannu Superammi capudannu E brim... Read more

Auschwitz:Quando Tutto cominciò con le parole

Ciò che apparve chiaro fu che l’ascesa al pote... Read more

Buonu Capudannu

Buonu Capudannu Nui no’ simu primitivi Ma, gient... Read more

Non è più tra noi

Il Prof. Bruno Ciliberto Read more

I trappeti di San Pietro a Maida

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

I trappeti di San Pietro a Maida

La via dei Trappeti ci ricorda la presenza di quei minuscoli opifici ,edificati nei pressi dei fiumi , le cui macine erano mosse dalla forza idraulica dell’acqua .

Oggi rimane solo il ricordo nella memoria di coloro che  li videro in funzione ,per lo più in età molto avanzata, o di coloro che raccolsero tutta la professionalità per farle funzionare.
Nella giornata di Venerdi , a San Pietro a Maida ,si celebrerà un evento che da tempo era nella mente di quanti hanno profuso passione ,interesse e attenzione per questi luoghi abbandonati e oggi restano  solo luoghi della memoria contadina .

Una via, senza dubbio  ricolma di fascino che, a partire dal primo “trappeto “, si addentra nei boschi di alberi e arbusti. Si snodano in gole strette e dalle pareti scoscese lambite dall’acqua che un tempo erano solo il motivo del moltiplicarsi dei trappeti e delle macine interne ad esse.

Al convegno saranno presenti autorità politiche regionali ,provinciali, i sindaci dell'Unione ,le scuole e forse qualche associazione culturale.

Non abbiamo riscontrato una buona diffusione dell’evento e le associazioni culturali e ambientali pare non siano granchè informate. E nell’unione dei comuni sarebbe opportuno dare il giusto peso a queste associazioni che spesso organizzano, a proprio peso e difficoltà, eventi costati rinunce ,sacrifici e lavoro fisico al fine di far conoscere il territorio, la sua storia ,la sua bellezza ,il suo fascino solo animati per la scoperta della memoria e delle radici.

Anche noi , a Jacurso, abbiamo già percorso la via dei Mulini. Li abbiamo individuati tutti e abbiamo scoperto la bellezza dei luoghi .

Per questo è già pronto il progetto “Il parco fluviale del Pilla e i suoi Mulini”. Per intanto diamo attenzione ai Trappeti di San Pietro a Maida.

Venerdì mattina a San Pietro a Maida – ore 10,30

Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-10.jpg
Chi è online
 62 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante