Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

Lu Stagnatu

  “Uno dei momenti spiacevoli della vita é qua... Read more

E' Deceduto

Il Sig. Bruno Maiolo Read more

E' Deceduto

Il Sig. Carlo Mascaro   - a Cortale Read more

Lu Coddararu

  Arrivava prìastu-prìastu de matina, ripar... Read more

Micuzzu

  La gente era ancora tanta e Jacurso un paes... Read more

Ultima Domenica d'Aprile

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

Ultima Domenica di Aprile

Questa data era stabilita ,sino alla metà degli

anni ’60 ,per celebrare la ricorrenza  religiosa

alla Madonna della Salvazione.

Preceduta dalla novena ,nella giornata domenicale veniva officiata la Messa Cantata alla quale  seguiva la processione per le vie del paese.

Per antica tradizione non era una festa solo religiosa e neanche di divertimento perché ,ancora  a quel tempo ,si conosceva meglio la ricchezza del lavoro.

Svolto principalmente in campagna, di lavoro restava poca cosa per gli artigiani e i commercianti che dunque erano a misura degli abitanti.

La ricorrenza religiosa era pertanto preceduta dalla “ fhera “ finalizzata ,per lo più, al mondo agricolo  e della casa .

Bancarelle poche o  niente. Solo Bomboloni e mustazzuali vicino al municipio.

La limora che portava alla Chiesa faceva al caso per adaggiare  “ li argagni “. Per argagni bisogna leggere tutto il pentolame da cucina,i recipienti di terracotta ...(vuazzi ,piriatti ,’nzalaturi ,pignati,brodiari,bruacchi,cucchjari,paliatti  , curtejha,varrili, cisti ,majhihja,crivi,cati,mbuti ,vutti e vuttazzejha … casci ,sìaggi,e seggiuliahji).

‘Pe li fhjgghiuli… lu piruazzulu,li pajhii,la tutuvijha,lu fhrischjettiajhu e lu curtejhuzzu).La bambula de pezza 'pe li fhimminiahji

Sutta la timpa (ora luogo della canonica) tanti caggiari servivano a mantenere legati principalmente crapi,ciucci,vacchi e atri ‘nimali minuti.

Niente complessi e fhuachi ma la banda appriassu a ‘la vergine e basta.

A tavola si mangiavanu fhilatiajhi con carne de crapa. E la carne si mangiava tre volte all’anno.

Provare a chiedere per credere.

Poi in quegli anni si sentì la necessità di spostarla ,un po per la immancabile giornata di pioggia che si accompagnava a questa ricorrenza e in buona parte per la necessità dei tanti paesani che    con l’inizio dell’emigrazione non erano più presenti in paese.

Il Parroco , Don Adolfo Guzzo ,propose un “referendum “ pro e contro lo spostamento.

Vinse lo spostamento per l’ultima Domenica di Luglio.

Seguì qualche aggiustamento per non farla coincidere con il Carmine a San Pietro a Maida e l’Immacolata a Filadelfia.

Questo era  ieri ...cioè domani, l'ultima Domenica di Aprile.


Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-6.jpg
Chi è online
 5 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante