Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

E' Deceduto

Il Prof. Fruci Giuseppe   Read more

Buonu Capudannu

  Buonu Capudannu Superammi capudannu E brim... Read more

Buonu Capudannu

Buonu Capudannu Nui no’ simu primitivi Ma, gient... Read more

E' venuto a mancare

  Antonio Fodaro Già Direttore di Poste a Jacur... Read more

Lu Cinima “Aurora”

Lu Cinima “Aurora” ‘Ndo’ Nicola, maestru elemen... Read more

Inquinamento Luminoso

Luce e Inquinamento Luminoso La luce per la ma... Read more

Cordoglio per la morte di Natale Amantea

  per anni già Sindaco di Maida   Read more

Aspetta e Spera

È passato più di un mese dall’alluvione che ha messo in ginocchio i tre Comuni del comprensorio lasciando la  comunità di Jacurso segnata da un fango che difficilmente verrà dimenticato. Si sta lavorando per tornare ad una normalità , avevano detto. Per alcuni non è mai cominciata e per altri la ripartenza è ancora un miraggio.

Strada della "Farilusa".In fondo,sull'altura si notano le case di Jacurso. Da li,abitualmente, si scende verso Maida-Lamezia-Catanzaro.Adesso è già necessario salire e ridiscendere.Triplicato il tragitto e i tempi su una strada priva di segnaletica e barriere

Molti, infatti , sono i fattori che incidono verso la ripresa delle poche  attività commerciali . Dalla sicurezza del territorio all’ incertezza del futuro, mancando di fatto, una viabilità alternativa che per la nostra comunità , con l’inverno a venire,  non potrà essere sostituita da una  via montana. Che sempre rimane una strada riattata   sulla preesistente mulattiera della quale , pur rivisto il piano stradale, continuò a mantenere  l'assetto in forte dislivello. Affrontare il tratto di salita o discesa  risulta pertanto impegnativo per le pendenze molto dure e con il fondo dissestato cioè difficoltoso. Tanto si aggrava per la mancanza di segnaletica verticale e peggio, per la mancanza di barriere laterali essendo la strada limitata lateralmente da scarpate in forte pendenza e dove già sono avvenuti eventi luttuosi.

A tanto è già presente l’insidia della nebbia nonché l’asfalto sdrucciolevole per i prossimi cali termici. Trascorso un mese , localmente  non si è visto fare nulla , almeno tanto pare, aspettando...  C'é da credere ,invece,che La Provincia , l'Ente Territoriale Intermedio tra Comune e Regione, abbia intanto compiuto i rilievi di circostanza . sia per la quantificazione dei danni  che per le soluzioni di breve e lungo periodo. Il primo intervento va ,comunque , ascritto ad un imprenditore, forse di Maida , che alacremente ha riportato a “ vista “ la sede stradale ingombrata da tante alberature  rimuovendo  fango , pietre di grosse dimensioni  e sgomberando lo stesso Ponte sul Torrente Rodio,(della Machinella) sovrastato da grossi tronchi e da tanti ingombranti.

E' il ponte al Vallone Rodio meglio conosciuto come il Ponte della Machinella. Sotto scorre il Torrente Rodio le cui acque non sono eccessive. In questa circostanza alluvionale , la confluenza in zona di alcune strade vicinali  si saranno adoperate quanto un nastro trasportatore adducendo nel Vallone principalmente materiali legnosi insieme a tanta fanghiglia e pietrame che sono andate a fermarsi sulle pareti del ponte ,non solo ostruendolo ma formando una platea di detriti abbastanza consistente. Questo Torrente prosegue attraversando il Fosso Bongioanni la cui area rimane attraversata dalla Strada Comunale Castanò-Vincello-Convento Maida . Dove è stato costruito il ponte si è purtroppo verificato uno smottamento che tuttora impedisce la percorribilità della suddetta strada.

Intervento di  necessità per l'accesso all'area  e finalizzata alla constatazione - valutazione dei danni  che successivamente veniva transennata   e interdetta al traffico con la posa di opportune barriere cementizie . Necessario provvedimento avendo osservato la precaria  stabilità del piano stradale dove in diversi tratti  le scarpate restavano  caricate  da masse instabili a monte e  prive ,a valle ,delle barriere  metalliche divelte e trascinate nel sottostante Fosso.

La sede stradale e le scarpate laterali effettivamente saranno ancora interessate da masse instabili capaci da possibili “scivolamenti” . Tra queste problematiche anche qualche famiglia residente nonché i  proprietari di fondi che in qualche maniera  hanno risolto la necessità di “ salvare in parte “ la raccolta delle olive.

Le condizioni Meteo, come si scriveva ,sono state sinora generose ma dopo i primi urgenti interventi non si è provveduto ancora a nulla per le altre strade comunali prossime all'abitato che già interessate da consistenti frane ,rischiano altri smottamenti .Il vento ha prodotto anche una enorme quantità di fogliame che immancabilmente sarà  trascinato in parte verso l'abitato e diversamente dove capiterà.  Su altre strade prossime all'abitato molte  caditoie restano intasate quanto le canalette laterali ,elementi fondamentali per il  sistema di drenaggio. Tanto ed altro abbiamo osservato portandoci sui nostri  abituali camminamenti nei luoghi di interesse  che ,per via delle giornate di sole ,abbiamo compiuto. Tra queste le zone di accesso all'area "Dietro Volino " praticamente non accessibili.

Masse di terra e alberi malfermi posate appena su lastre di pietra o ciotolame che son venute a vista in questa circostanza. Le immagini saranno un apporto necessario senza indugiare nelle descrizioni. Per non dire del Ponte “Machinella” intasato all’inverosimile da alberature , massi e fango consolidato. Anche qui ci si affida al supporto delle immagini.

Il Ponte sul Fosso Bongioanni con il visibile  smottamento.

Quella che , impropriamente, veniva considerata la nostra  Bretella, soggetta ad un solo smottamento, potrebbe essere considerata la sola temporanea soluzione attraverso un risolutivo intervento al luogo dello smottamento che pare non richiederebbe un proibitivo impegno finanziario .Che comunque  dovrà andare a farsi. Tanto comporta impegnarsi in emergenza  con la fattiva responsabile collaborazione tra Amministrazione Locale , Provinciale e Regionale .

Quanto a noi  cittadini non  si è  a conoscenza di  intenzioni  se non per notizie dai giornali o che trapelano pur escluse da qualunque comunicato ufficiale.

Almeno tentare a  parlarsi ,a rappresentare le istanze dei cittadini e sollevare   qualche iter burocratico .E se non adesso quando ?  Lo chiedono i cittadini . Lo domandano i Corrieri. Le  attività commerciali prossimi al tracollo .E tra questi  la Farmacia ,tenacemente voluta in passato ed ora senza alcuna attenzione . Lo chiedono gli anziani e  i sofferenti  privati dal supporto di Guardia Medica.

Per tali  considerazioni il  rischio  desertificazione economica  e disastro sociale  è concreto e non sarà esagerazione  perché i tempi saranno lunghi , l’inverno prossimo a rallentare e  le lungaggini burocratiche eccessivamente complicate.

Cuamu ni consanu ...Stamu

Un esempio su tutto la costruzione dei muri (162 a Maida ), sempre sulla provinciale 162 ,che per più di due anni hanno impedito il traffico per Jacurso dirottandolo da Cortale.

Da questa pagina parte, allora,  la proposta  a farsi un Comitato Spontaneo di Cittadini i quali , se converranno l’iniziativa, potranno farne parte al fine di concretizzare  una significativa  AZIONE  da concordarsi  Civilmente  presso la Regione Calabria e il Sig. Prefetto.

Informazione e Modalità  saranno presumibilmente portati a conoscenza  a giorni .

Qualcuno – da fuori - ha pure scritto… Ma continuate a star zitti !  Quando vi ribellate ?

Scorrendo le cronache del passato, mai nessun evento alluvionale è apparso  così gravoso quanto  l’ultimo  che si è verificato a Jacurso nella notte del 20 Ottobre..

E' la Provinciale 162 dentro l'abitato di Jacurso. L'immagine è riferita alla prima ora di piena quando già la strada era diventata un fiume di fango.


Alcuni di questi fenomeni interessarono particolarmente le  località di campagna ,altri divennero, invece ,  rovinosamente pesanti per le abitazioni del centro abitato. Anni particolari di eventi alluvionali  furono  :  il 1921 e 1922 (Mese di Ottobre) -    1946 (24 gennaio) -     1951  ( 16-18 Ottobre )

Case crollate e famiglie riparate per anni nelle Chiese)  -  1971 -1972 -73 (mesi di ottobre e novembre). Altri a seguire  con il mese di Ottobre…sempre in ripetuta attività.

Questo del 20 e 21  Ottobre ( a Jacurso ) ha prodotto danni pesanti alla viabilità e  nel territorio . A  Maida e San Pietro anche danni e smottamenti  alle abitazioni . Inconvenienti e complessità che, adesso osservate , appaiono notevoli quando riferite alle strutture viarie  particolarmente colpite da frane .

Nel  territorio di Maida, al Ponte Piccione,  cede l’arcata centrale   mentre  per gli altri due di media entità , sul Cottola e su di un Torrentello che arriva dal  vicino  Fosso dell’Ammazzato , le strutture  cementizie non hanno retto alla   pressante spinta delle acque .

Il Cottola - a Maida - che riesce a combinare guai pesanti ad un ponte di recente costruzione dopo aver divelto quello precedente. Si notano parte ammassata di interi tronchi d'albero portati sin qui. Quanto fatto dal Torrente Rodio al Ponte della Machinella a Jacurso. Le azioni si ripetono. L'incuria pure.

E’ risaputo quanto i territori della Calabria soffrono di una condizione idrogeologica  critica e noi sappiamo di appartenere ai territori dell’Istmo dove le distanze tra Jonio e Tirreno diventano le più corte della penisola e dove  le piogge  gonfiano rapidamente i  Torrenti . Chi segue jacursoonline ha già avuto modo di leggere la cronistoria delle calamità naturali che ,riferite a Jacurso , non sono state poche e mai gravose come ,però ,  in questa circostanza.

Questa sarebbe stata  anche l’occasione per  ripensare alla situazione di una Regione flagellata dal dissesto idrogeologico e che tutti i paesini di qualunque entroterra diventano sempre peggio a rischio frane e alluvioni cioè isolamento. Insomma, non è un fatto sorprendente quello che è avvenuto nelle giornate del 20 e 21 di ottobre.

Questa nostra terra ,che era già stata definita una sorta di  “sfasciume pendulo sul mare” , continua a non affrontare  i problemi dello sfasciume che pur  non riconducibili alla carenza di fondi , sembra dovuta ad un guazzabuglio di deleghe  e bla bla bla… che pare meglio evitare a commentare. Anzi di passerelle se ne sono viste, di promesse pure. Che non ci sono fondi, anche .

Qualche nota sul Cottola  ricavate da una relazione ufficiale della Regione circa le condizioni degli alvei dei fiumi , torrenti ,ponti ecc .

Le condizioni geologiche di questo territorio. Il caldo estivo che frigge le rocce e la pioggia che le penetra.Quanto resisterà ancora ? Lo sfaldamento è visibile e i primi cedimenti anche.E' il costone dove in trincea e scarpata transita l'antica Strada Consortile del 1868 . Questa la viabilità preponderante del meridione che vedrà ancora una volta l'imprenditoria affariera del Nord costruire un  Ponte a cui si accederà da queste umili strade percorse da sciancati meridionale . A volte asserviti al potere.


"Abbiamo ispezionato un piccolo torrente in montagna in località Jacurso tra i 374 e i 535 metri di altitudine . La forte rigidità spondale e la mancanza di valichi ne impediscono l'accesso. Si evidenzia la presenza di folta vegetazione  di natura arborea ed erbacea."

Era la descrizione che si faceva sul Cottola per  accertarne le condizioni in una relazione redatta , credo, della Regione. Noi della Kalokrio abbiamo camminato sia dentro il  Cottola che nel Pilla e in qualche parte il lettore  troverà alcuni riferimenti ai quali rimandiamo le nostre deduzioni  .

Questa volta i torrenti e i valloni , abitualmente dormienti e quasi invisibili come il Cottola  , sono additati  essere i responsabili dei danni portati alla viabilità e non meno alle attività agricole e agli stessi suoli. Personalmente ho osservato come tali corsi tentano , secondo natura, di autoregolamentarsi e assolvere ai loro compiti di condotte d’acqua verso il mare  .

Prima di redigere questo modesto documento, che appare ritardatario a raccontare i fatti, in verità , conoscendo alcune fragilità di quei luoghi , si è giudicato di  affidare le considerazioni e i commenti alla diretta osservazione di coloro che , avendo ancora a cuore questo paese , potessero esprimere le proprie valutazioni .

Noi nel Cottola ci siamo entrati ed oggi siamo tornati a trovare quelle briglie ,accortamente costruite per aiutare il torrente a non combinare guai. La Briglia, tutte le briglie ,stanno da anni in completo abbandono e senza manutenzioni.In questa si nota appena la presenza perchè sapevamo della esistenza . Il salto è inesistente. Praticamente alla pari del letto del torrente.

Altra Briglia appena visibile e originariamente più alta.Sulla sinistra la consistenza geologica del terreno. In questo caso una zona di ammasso roccioso dentro cui è stata inserita la briglia. Sempre nel Cottola e a breve distanza dalla precedente Briglia.

 

La cronaca giornalista e televisiva ha fatto il resto e non ha mancato di documentare quanto è avvenuto. Con qualche rincrescimento si è notato come dopo già dopo le prime attenzioni il nostro Comune era già sparito dalle cronache e dalla conta dei danni, delle percentuali di precipitazione non si diceva più ( la più elevata ), e comuni lontani dal nubifragio come Filadelfia , si è vociferato diventassero destinatari di contributi ,insieme ad altro Comune,  per danni alluvionali. I piccoli, in ogni senso, non possono mai avere neanche quel che spetta!                                                                            Passerelle però  immancabili ,pochi danari  e , fatti i rilievi e la conta dei danni ….vi faremo sapere . Stiamo realmente in una condizione di forte disagio economico e  il Santo che passa  in povertà  ,non potrà concedere nessuna carità.                                Sarebbe stata però l’occasione per  ripensare alla condizione  di una Regione flagellata dal dissesto idrogeologico e a come tutti i paesini dell’entroterra  versano malamente  a rischio frane e alluvioni. Insomma, non è un fatto proprio sorprendente quello che è avvenuto nelle ultime ore.

Tra le  immagini che vengono pubblicate ,uniche e sole dell’associazione Kalo krio, alcune sono postate  per la particolare lettura dei territori ,non di Jacurso o Maida o San Pietro, ma del Territorio calabrese  di cui siamo parte e della cui fragilità si era impegnato a divulgarne la portata l'allora responsabile della Protezione Civile  Regionale Ing. Tansi nel triennio 2015/2018 .

Calabria dell’Istmo. Calabria Sconosciuta.

Sul versante del contrafforte  Vallini, sulla sponda destra del Cottola ,resistevano al tempo della nostra prima conoscenza anche due Mulini idraulici che , per il  cedimento della strada, già a quel  tempo non erano più raggiungibili se non portandosi dal lato opposto del fiume  ma accedendo dalla Strada (Farillusa )che da Jacurso porta a Maida.  Strada allora interrotta da copiosa frana e vistosamente  poi ripetutasi  . L’alveo del Fiume ,al tempo dell’escursione , rinveniva  interessato da copioso frascame con   la Briglia livellata al letto del fiume e  le sponde alquanto modificate dall’erosione. Altre Briglie , perché non sono poche , ridotte in larghezza e altezza dall'originale costruzione   per via dei depositi addossati e ingrovigliati lateralmente dalle acque.

Parte di quelle strade ,ripercorse in questi giorni  per constatarne le condizioni  e ancor più per osservare l’incidenza di quanto era successo a valle durante quelle ore alluvionali, suggerisce  a scrivere che chiamarle strade potrebbe rimanere solo  una sorta di descrizione calligrafica nell’elenco antico delle strade comunali.  Dove un tempo  il profitto dei contadini veniva sudato anche su quelle strade ,adesso l’abbandono è miserevole perché segna la separazione e l'abbandono  da quei luoghi.

In quelle zone , prossime ai punti già critici, le acque saranno diventate certamente ingovernabili. Più fiume che strada. Una lunga viabilità  frutto di più strade comunali ove la prima inizia nella località Marzilo (573m slm) di Jacurso per finire (l'ultima ) proprio sulla Provinciale 162 nella località Malia  (300m slm). Una notevole pendenza.

Copiose ed irruenti capaci a infilarsi dentro il terreno , di penetrare e sprofondare per formare  un solco nella già precaria pista stradale  dentro la  quale le copiose , irruenti  e disordinate acque hanno certamente acquistato energia e riversandosi  a caso lateralmente sulle scarpate che sovrastano la provinciale 162.  L'azione prodotta è quanto resta adesso un immane e disordinato  deposito di fango , pietre ,ceppaie , interi alberi di castagno. Quanto mai non si era conosciuto sinora per la presenza dei boschi , i costoni mostrano adesso estese superfici di  parete  pietrosa  di robusta consistenza sopra la quale , vien da pensare, siano scivolate le masse di humus sotto la spinta filtrante dell’acqua.

Gran parte  di queste azioni avranno agito nella zona di Coreca e ,poi, in modo continuativo e rovinoso  sino a  prima della Località Malia dove la strada confluisce sulla Provinciale 162. E qui son finite le frane essendosi esaurita la fiumara e la spinta delle acque.

Potrebbe essere stato questo l’evento disastroso di tali forze idrauliche  che  una considerazione l’abbiamo pur fatta. Diversamente da quella dei fiumi ,che generalmente mantengono  uno sviluppo maggiore e quindi  una pendenza molto ridotta, i Torrenti e i Valloni diventano aggressivi perché di breve corso ma di notevole pendenza.Proprio così.

Il fiume Amato, ad esempio ,  nasce sui monti del Massiccio del Reventino, tra i comuni di Decollatura e di Soveria Mannelli . Il fiume che gli antichi greci chiamavano Lametos orienta inizialmente il corso verso il mare Jonio e quasi si appaia al fiume Corace con l’intenzione  entrambi di finire nello Jonio. Poi il solo Amato cambia direzione e si rivolge verso il Tirreno per i finire la sua corsa, lunga 56 chilometri, nelle acque del golfo di Sant'Eufemia, all'altezza del comune di Maida Marina. Il Corace preferisce lo Jonio

Quando le  falde che circoscrivono i Torrenti  sono prive di vegetazione, queste vengono corrose dalle acque meteoriche che ,trovando il terreno già alterato dagli agenti atmosferici, trascinano al basso tutte le materie instabili che incontrano sul loro percorso  e, raccogliendosi in breve tempo e in grande quantità sul fondo del bacino, continuano qui il loro lavoro di distruzione, scavando il terreno al piede delle stesse  falde laterali. I nostri due Mulini, al tempo della nostra escursione stavano già nell’acqua  ( del Cottola).

Le materie solide che per tal modo vengono a mescolarsi con l'acqua, formano con questa una massa densa e fangosa, la quale, grazie alla forte pendenza del suolo, precipita a valle trasportando quanto è riuscito a strappare trovando  per solito sfogo quando finisce sulle pareti di un’ansa o sulle strutture dei ponti. Le attenzioni e lo “ studio “ cioè l’osservazione  dei torrenti e delle strade sopra i torrenti ,è molto importante pertanto per la sistemazione del territorio sottostante e per  regolare il corso del  torrente stesso.

Sul Cottola ad esempio ,cominciano a intravedersi queste  briglie che , senza le dovute attenzioni  per il mantenimento  del salto, ostentano di far notare ,ormai , il livellamento con il letto disordinato del torrente . Pur  dando contezza all’eccezzionale  portanza alluvionale, il salto di quota ,dovuto alla presenza delle briglie ,  come conseguenza di un principio fisico , avrebbe frenato e  magari raggruppato e fermato  in più posti i grossi tronchi di alberi divelti  rallentando così  il processo distruttivo . In qualche parte tanto è avvenuto e notato e in più  immagini pure documentato.

Acque  e ciotolame , massi enormi di consistenza durissima , rami e fogliame, diversamente  non frenati, certamente saranno  scivolati  veloci verso l’ultimo ostacolo costituito proprio dalle arcate dei ponti  che in parte hanno dovuto  cedere  facendo  anche  tracimare  l’enorme flusso pervenuto.

E’ il caso del Ponte  della Machinella , interessato dal Torrente Rodio  e al Ponte sul Cottola  nel Comune di Maida  di località Giardini. Quanto al Ponte detto di Piccione ,sempre nel Comune di Maida, l’evento si è ripetuto sotto l’azione del Cottola. Il Cottola un Torrente/Fiume più dormiente che attivo che nasce in località Marzilo di Jacurso a circa 600 m  s.l.m. Neanche due chilometri e ti ha combinato il guaio !

La precipitazione alluvionale stavolta è stata davvero eccezionale ma non si potrà attribuire esclusivamente al clima  e ai torrenti la responsabilità degli eventi attuali, poiché ciò significherebbe giustificare l’abbandono e l’incuria che abbiamo mostrato nei confronti del nostro territorio e quel che è peggio alle strutture “ frenanti “ che persone di pensiero e di intelletto avevano posto in essere con la edificazione lungo questi corsi . Opere  valide per fronteggiare gli eventi..

Al Ponte del Fosso Rodio ( Machinella ) è andata ancora peggio essendo stata questa parte di territorio  stretta a tenaglia tra la strada interpoderale Rodio ( ha inizio dalla canonica Località Santa Maria ) per finire, attraversandolo, nel Vallone  Rodio. Qui sarà confluita una fiumara d’acqua ammassando voluminosi massi, tronchi e tante canne.  Dal costone opposto ,dove corre la precedente strada (Strada Coreca ), si ripeteva lo stesso disastro. In breve ho notato che dalle pendici dei costoni son scese le frane con intere ceppaie e l’acqua  del Vallone Rodio ,fungendo da pistone idraulico trasportava e pressava verso il Ponte.  Quaranta e più metri d legname ,rami, grossi massi spinti verso il Ponte.    Ho percorso con un po di incoscienza queste strade che di fatto non esistono più. Non osservate  , mai attenzionate , imbarbarite dall’incuria e dalla vegetazione non potevano che vendicarsi , cioè per essere più buoni, comportarsi come hanno fatto.

Percorrendo il territorio potranno offrirsi al camminante  …strade sbarrate , altre  inglobate  e fresate , altre deviate o azzerate. Coi Mezzi a disposizione potrebbero essere ogni tanto controllate.…e non lo si fa !. C’era il Guardabosco che ne percorreva  una , due , tre al giorno. E scriveva verbali e annotazioni….Il Guardabosco non c’è più quanto il buon Pasquale  che allo scrivente ha tramandato tanti saperi e buone cose .Oggi avrebbe fatto conoscere lo stato dei luoghi , la loro salute o sofferenza e l’ammontare dei danni che diversamente pur con uomini e mezzi ,credo poter dire , non si conoscono e non si ha  , dolosamente il dovere di tutelare...

Salti chi può , fin che si può .

 

In questa cartina . Tra i punti rossi:Monte Contessa -Serra Pelata - Timpone del Monaco . Tre località che guardano ad Ovest il Mar Tirreno e sono ricchissime di Acqua. Come si nota, dalle pendici prendono origine tanti corsi d'acqua che incrementano le portate durante l'avanzamento.


La strada della "Farillusa" che porta nel Comune di Maida. Sul fondo le case di Jacurso da dove è necessario "alzarsi" verso la montagna per ridiscendere verso Maida.

 

--------------

Le frane. Sopra passa la strada Vallina ( in Giallo ).

Questo reticolo che attornia l'abitato, rappresenta le strade comunali di Jacurso.Le strade ,quasi tutte , sono diventate masse incontrollate di acqua che in modo disordinato si sono riversate nelle scarpate o nei terreni portandoli in rovina o facendoli franare..Sulla sinistra sono rappresentate con punti colorati le strade che hanno prodotto i peggiori guai alla strada che da Jacurso porta a Maida. La strada Provinciale 162/1

La prima a sinistra ( pallini Bleu e Gialli) corre sul contrafforte Rodio ed è formata dalla comunale Acqua Murata - Coreca  e Vallina .Da queste strade sono state riversate acque irruenti sulle scarpate che hanno prodotto frane finite  sulla Provinciale,oltrepassato poi  il piano stradale e precipitate nel corso d'acqua che passa sotto il ponte Machinella. Altra strada tra i punti marrone è la comunale Raspa  che  che si incrocia con la comunale Pirarella (pallini verdi ) partita dall'abitato .Da questo incrocio prosegue la comunale Rodio (punti rossi ). All'incrocio (punti RossO- Bianco - Giallo) continua a scendere la comunale Vallina che finisce sulla Provinciale 162/1 nella localià Malia vicino un'Icona. Tra i punti Bianchi altra stada per Rodio che parte Santa Maria ,scende nel vallone e risale per la località Rodio. In m ezzo ,col punto Bianco è segnato il Ponte Machinella. Tanto si è descritto per  immaginare la concentrazione delle acque alluvionali che si sono riversati su tre versanti sottostanti procurando danni pesantissimi.

 

La strada comunale Vallina è in Rosso.La provinciale in Giallo.La vicinale Rodio Celeste .Il punto Rosso segna il Ponte (Machinella) sul corso(Grigio) del Vallone RodioAl punto Giallo passa la strada Rodio e tra questi due punti intercorre una distanza di circa cinquanta metri.Tutti ricoperti da tronchi ,alberi divelti, rami,pietre e detriti.In Giallo la strada Provinciale che scende da Jacurso ,passa il Ponte e prosegue.in questo posto è stata colpita da destra e da sinistra Rispettivamente dalle frane provocate dalle acque   dalla strada in Celeste e sul lato opposto dalle acque sulla strada Vallina che si sono riversate e poi finite poco prima della confluenza sulla  provinciale 162.

 

Una Briglia sul Pilla .Pochi mezzi e tutto lavorato a mano. Le briglie ,mai curate,mai osservate, versano in queste condizioni . I fondi del PNNR !

Questa era ,invece ,una briglia  sul Cottola.Portarla al confronto di quella odierna...

Il Lavoro delle Briglie. Siamo nel dopo alluvione . La briglia sul Cottola è livellata al letto del Fiume. La parte di muro che emerge è però in grado di deviare e quindi rallentare la velocità di scorrimento.

Nascono alle falde della " Contessa "  il Pesipe , il Pilla , il Cottola , il Tre Carlini ,Il Turrina... corsi di acqua spesso dormienti. A volte esageratamente rovinosi . Venissero ispezionati e messi a "posto".

Questo è il corso d'acqua  abituale del Torrente Rodio alla Ponte Machinella. Sulla sinistra e destra due opportuni muri proteggevano ed hanno protetto dalla frana la strada 162 che passa sopra il Ponte

Una delle tante frane

Il territorio di Jacurso.La parte superiore "guarda " la pre sila e tutto l'Istmo a Nord.La parte in basso interessa la zona Montana e "guarda" le Serre Calabresi.  All'estrema sinistra ,nella parte alta dell'immagine, il punto più stretto della Calabria nella zona Montana

Senza Commenti ! Anzi libera per  tutti i commenti ! In fondo a sx il fiume Cottola con ancora il suo carico di fango. Sopra passa la strada 162. Il punto dove è rotolato un grosso macigno che poi ha deviato in basso la copiosa precipitazione  producendo la lunga frana.

il condotto per lo sversamento delle acque meteoriche dall'abitato al fosso Rodio

La condizione del Ponte Machinella .La linea rossa indica la distanza tra Ponte e punto di passaggio della strada Vicinale  Rodio Quaranta metri di ammasso legnoso ,inerti e fango . Quanto per liberare questo posto e quando?

E qui si intravede...  chi scrive , si legge e si documenta in immagini. In compagnia del Mimmo sul corso d'acqua Pilla .Notare le sponde e gli spazi necessari  per la  piena.

Le frane al costone Rodio. Tra i punti gialli due case coloniche e in alto la strada  segnata in giallo


 

 

 


seguirà altra pubblicazione  sullo stato alluvionale

 

francesco casalinuovo  ass.cult. kalokrio    -  jacursoonline

1 dicembre 2024

....................


Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-6.jpg
Chi è online
 24 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante