Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

E' Deceduto

Il Prof. Fruci Giuseppe   Read more

La Libertà è la Costituzione

Due eventi nella settimana appena finita. L... Read more

Le Giornate di Dermatologia

  XI   Edizione delle Giornate  di Dermatolo... Read more

Illuminiamoci...di Meno

Illuminiamoci …di meno Nel corso della sua e... Read more

Buonu Capudannu

  Buonu Capudannu Superammi capudannu E brim... Read more

Ci Lascia

Lucia  Ciliberto in Derro Read more

Per Non Dimenticare

Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 

Per Non Dimenticare

Aldo Moro e Peppino Impastato

 

Il 9 maggio 1978 è stata una data fatidica per la storia del nostro paese: la mattina di quel giorno infatti, all'interno di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani a Roma, le forze di polizia ritrovavano il corpo senza vita del politico On.le  Aldo Moro della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dal gruppo terroristico delle Brigate Rosse (BR).

 

Aldo Moro era il Presidente della Democrazia Cristiana (dc), il più grande partito politico dell'epoca, e la sua morte creò grande sgomento in tutta la nazione.

Ma non era ancora finita...

perché qualche ora prima infatti, nella notte tra l'8 ed il 9 maggio, perdeva la vita anche il giornalista Peppino Impastato, nome molto meno noto al grande pubblico, ma che proprio dal momento della sua tragica fine divenne una dei simboli nella lotta contro le mafie.


Peppino Impastato, che sfidò Cosa Nostra, fu ucciso nel 1978 dagli uomini di Badalamenti. Dalla sua Radio Aut dimostrò che la mafia non è onnipotente né invulnerabile. un coraggio che gli costò la vita.

il 9 maggio del 1978, mentre l’italia è sotto choc per il ritrovamento a Roma del cadavere di Aldo Moro, a Cinisi, un piccolo paesino della Sicilia affacciato sul mare a trenta chilometri da Palermo, muore dilaniato da una violenta esplosione Giuseppe Impastato.

nato il 5 gennaio del 1948 da una famiglia mafiosa, durante gli anni del liceo giuseppe - per tutti peppino - aderisce al psiup e fonda il giornalino l’idea socialista (su questa pubblicazione racconterà, tra l’altro, la marcia della protesta e della pace voluta da danilo dolci nel 1967).

il giornale viene sequestrato dopo pochi numeri e peppino, lasciato il psiup, inizia a collaborare con i gruppi comunisti locali, occupandosi in particolare delle battaglie dei disoccupati, degli edili, dei contadini che si vedono privati dei loro terreni per favorire la realizzazione della terza pista dell’aeroporto di palermo proprio a Cinisi.

 

francesco casalinuovo   --ass Kalokrio  - jacursoonline

..............

 

 

 


Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-3.jpg
Chi è online
 30 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante