Notizie Scorrevoli

ALI SUL MEDITERRANEO

ALI SUL MEDITERRANEO Per il terzo anno co... Read more

Enrico Mattei

  Enrico Mattei Alle 18,40 del 27 ottobre 1... Read more

E' Deceduto

a Portogruaro Antonio Moio Read more

E' Deceduto

Il Prof. Fruci Giuseppe   Read more

Il Peccato Originale

    In Tre + Ernesto e Mario. Scrivere, apri... Read more

E' Deceduta

La Sig.ra  Ernesta Vaccaro Read more

Marcinelle

Dopo la fine della guerra la gente dell'Itali... Read more

Lu Cinima “Aurora”

Lu Cinima “Aurora” ‘Ndo’ Nicola, maestru elemen... Read more

Franciscu

  Franciscu Caminava sempe chjianu-chjianu, ... Read more

Lu Coddararu

 

Arrivava prìastu-prìastu de matina,

riparava pìantuli e coddari,

hfressuri e bullitari,

conzava bùatti e marmitti,

realizzava puru mbuti, lantìarni e ssitacci.

Il progresso tecnologico ha migliorato le condizioni generali della persona  e dei  lavoratori  in particolare . Se  riferita ai tempi , in specie a quanti svolgevano una professione specifica e , per taluni aspetti , anche esclusiva e peculiare. Lu Seggiaru  , insieme a lu  Coddararu , erano gli artigiani che spesso venivano a Jacurso.

Attualmente viviamo in una società in cui rapidità e velocità la fanno da padrona, dove regna la filosofia dell’usa e getta, dove ciò che è usurato non viene riparato ma prontamente sostituito.

 

Lu Coddararu

Arrivava prìastu-prìastu de matina

riparava pìantuli e coddari,

hfressuri e bullitari,

conzava bùatti e marmitti,

realizzava puru mbuti, lantìarni e ssitacci.


Iddru, no mmi ricùardu cuamu si chjiamava,

nu cristianu atu-atu,

cu nna giacchetta nigura vestutu,

li cazi de hfustagnu,

a li dinocchjia ripezzati,

nu cappìaddru a la capu, cunsumatu,

li mani e la hfaccia,

de carvuni affumicati,

venìa de Cirihfarcu,

arrivava cu mmezzi de hfortuna,

portava a li mani na cascetta e

nnu saccu a li spaddri cu l’attrezzi.


Si mentìa all’acquaru,

a chiddr’angulu de muru,a lustravìantu,

‘ntalusterratu ‘mpacce a la conza,

vicinu all’archicìaddru.


Tirati hfore tutti li strumenti,

ricogghjìa tri o quattru mazzacani,

accostava nu munzìaddru de carvuni,

appicciava dui morza de resina de pinu;

la manovella cu la ventola luntana

alimentava chiddru fhocariaddru,

li spissiddr ivolavanu ‘nta l’aria,

lestu-lestu si  ‘mpocavanu li vrasci,

duve avìa dassatu lutripùadi.


Appojiava li commidi dra ssupa ed

era nu spettaculu a bbidire

pe tutti nui hfigghiuali,

curiusi e ‘nteressati,

a lu lavoruchi ffacìa lu coddararu

cu chiddri mani niguri de hfumu.


Nu coddarìaddru tuttu ruvinatu,

grupatu de sutta e ‘mbunnatu de li canti,

niguru de hfuliggine e dde l’anni,

smanicatu de cu sa quandu,

a li mani sue

tornava a nova vita.


Cu nna pinza a nna manu,

lu tenìa appojiatu supa la ‘ncujìna,

nu marteddruzzu all’atra pe bottijiare e

apparare chiddri ‘mbunnatini.


‘Ncevolìa attenzione, sapìanza e maestrìa,

e chjianu-chjianu,

lu coddarìaddru ripiggjiava  hforma,

limentìa dui manici de hfìarru,

‘nchjiovati de calure e marteddrati;

pulizzava pue tuttu l’internu

passandu na mistura de

sabbia-hfina-hfina-de-‘jiumara,

cinnara e serratura,

stricava hforte-hforte cu li mani,

e raspandu, lisciava la parete.


Quandu pue tuttu era prontu,

lu commidu appojiatu a lutripùadi,

lu hfocarìaddru sutta bellu ‘mpocatu,

versava chiddru liquidu argentatu,

squagghjiatu nta nu chiccaru de rame,

supa lu culacchjiu scuru de coddara.


Era lumomentu de lumastru,

iddru manovrava la coddara cu ll’arte de mistìari,

la votava de ccà e ddeddrà,

la chjicava avanti e la tornava arrìadi,

cu d’unu giruarmonicu speciale,

tanti vùati ripetutu,

e lustagnu liquidu e splendente,

si spandìa peogne dduve

dassandu nu culure rilucente

chi era na bellezza a luvidire.


Na spatula, sottile e delicata,

controllava duv’eranu li grupa, e

providìa a litappare unu-pe-unu,

continuandu a jjiocare cu lustagnu

pe rrivestire tuttu lu de intru.


Quant’era bellu,mo,lucoddarìaddru

Cu-lu-vestitu-nùavu-e-la-cammisa-ianca,

li manici de hfiarru verniciati,

no pparìacchjiù chiddru de prima,

prontu pe mmu serve la vrodata…..


Lu stagninu era n’artigianu assai ‘mportante,

a litìampi de na vota era essenziale;

li commidi de casa e dde cucina,

usati a li vampi de luhfuacu,

avìa nu bisùagnu ognettantu de manutenzione.


Cu si potìa permettìre de cangiare

a lu spissu na hfressura, o

accattare na coddara nova…..

pe cchissu s’avìa de tenire bona cura

de li còmmidi chi ‘nc’eranu a la casa.


La dota portata a la hfamigghjia

venìa curata cu ttanta devozione e,

a lubisuagnu,

era riparata de li mastri

chi aggiustavanu li cùasi…..


Lu stagninu jia girandu de nupaise a nn’atru,

lumistìari no ssi trovava dappertuttu,

lu lavoru si cercava casa-pe-ccasa;

si pigghjiaval u stagnatu, luvrascìari o la coddara,

la portava duve avìa addobbatu

l’officina provvisoria e

avìandu tuttu l’occorrente de lavoru,

aggiustava ogneccosaddra-pe-ddra.


Quantu risparmiu e quanta cumbenìanza….

nahfamigghjia potìa respirare e

pensare,accussì, ad atri spisi cchjiù ‘mportanti.


De tìampu ‘ndapassau chi nnobbidicu,

e mòli cùasisùdde n’atrumodu;

limistìari de na vota cancellati,

spariru li scarpari, li sarti-cusituri e li ‘mbrellari,

coddarari,bandìari e ffalignami

non ttenenu cchjiù nuddruchiffare,

perdìmmi quasi tuttu lu sapìre,

la zzappa pisa cùamu nu quintale;


pùarti e ffurnìasti de tìampusu serrati,

mignani de lututtu abbandunati,

li strati mò sùpuru levigati,

si camìna chi è propina bellezza,

la ruga è nnudesertu assulicchjiatu.

 

di Mario Dastoli  --   Novembre '22

 

-----------------

 

Il progresso tecnologico ha migliorato le condizioni generali della persona  e dei  lavoratori  in particolare . Se  riferita ai tempi , in specie a quanti svolgevano una professione specifica e , per taluni aspetti , anche esclusiva e peculiare.

Attualmente viviamo in una società in cui rapidità e velocità la fanno da padrona, dove regna la filosofia dell’usa e getta, dove ciò che è usurato non viene riparato ma prontamente sostituito. Un tempo non era così, si cercava di ridurre al minimo gli sprechi e risparmiare fino all’ultimo centesimo. Infatti ciò che era rotto andava necessariamente aggiustato. Proprio per questo esistevano tante figure apposite che nei piccoli paesi producevano economia ed erano capaci di donar nuova vita agli oggetti deteriorati. I vetri lesionati , per esempio, venivano mantenuti con due bottoni. Quanti rideranno!

Mandare definitivamente in pensione alcuni mestieri  è stata indubbiamente  l’evoluzione della società  , delle  professioni e delle innovazioni tecnologiche  al punto che molti mestieri , un tempo diffusi e indispensabili, oggi non avrebbero più ragione di esistere.  Sollecitato dalla intraprendenza di Mario , teso a dare un ruolo  sia a quei mestieri quanto alle persone che sapevano condurlo con arte , manualità e compostezza, abbiamo rispolverato alcune di queste antiche attività dimenticate.

Mario ne ha pensate non poche trovando ancor prima  anche le doti umane in quelle persone che  li portavano addosso per vivere .

Nell’economia familiare e mestieri di un tempo rientrava anche la prestazione d’opera  quasi a domicilio . Per la maggior parte di questi era indispensabile soprattutto una particolare attitudine oltre che  un’esperienza specifica , abilità e una certa inventiva. Erano questi i prestatori d’opera  “specialisti “. Per prima , se ricordate , si è voluto rammentare la Sig.ra Catarnuzza a proposito di slogature ,  “apparature “  e dolori muscolari….che rincuorava , metteva in pace le paure del sofferente …senza nulla pretendere.

Certe attività , per soddisfare le esigenze personali o famigliari da sole , però , non erano sufficienti a  produrre un reddito soddisfacente e allora venivano associate ad un altro mestiere principale. Di alcuni abbiamo già trattato  esaltando la personalità di coloro che erano gli attori ad esercitarli capaci di vestire  gli abiti giusti .

Esisteva anche la prestazione d’opera reciproca, come scambio alla pari. Questo capitava nei momenti cruciali quali la falciatura del fieno, la mietitura e la trebbiatura del grano, la sfogliatura delle pannocchie di granoturco..  Ognuno dei prestatori d’opera aveva, nel mondo prettamente agricolo di un tempo, il proprio modo di esprimersi, di attirare l’attenzione.

Una Lanterna  e sotto un Imbuto


Ce li stiamo ripassando  uno po tutti  e stavolta  il Dott. Dastoli  ha voluto riportare alla giusta attenzione  il mestiere e la figura di una persona che , per essere itinerante , non era neanche di Jacurso ma di un comune vicino  , Girifalco.   Mastru Salvatore  Melina .   Girifalco , centro economico - commerciale di notevole rilevanza , negli anni cinquanta contava circa 6.800 abitanti e negli anni sessanta più di 8.000. Importante sede nel Meridione dell'Ospedale Psichiatrico , poteva annoverare tante figure professionali tra i quali si potranno menzionare i Coddarari , perchè così abitualmente venivano conosciuti. Dire  Stagnino cambiava , a mio modo tanto. Perchè noi si aveva a che fare con le coddare e la professione si " sposava " meglio col luogo. Potrebbero essere le informazione corrette  su questi artigiani di Girifalco :Domenico Marinaro  -   Scicchitano  e Cesare Vitaliano gli altri Coddarari di Girifalco che si convertirono ad altra attività quando l'emigrazione cambiò i nostri paesi portando in quel comune una discesa preoccupante della popolazione.

Nessuno più dello stagnino – il nostro Coddararu -  ci riporta al mondo dei mestieri antichi, facendoci, a volte, quasi rimpiangere quel mondo carico di ideali e di buone maniere. Antico mestiere ormai scomparso, ci ricorda il passato e la fatica che i nostri padri o i nostri nonni giornalmente vivevano per portare a casa il pane, frutto del loro sudore o del loro ingegno.

Era il tempo in cui il grido: “ U Coddararu ..passa  “  Conzativi i coddari…ca passa u Coddararu  “ risuonava inconfondibile e familiare per le vie di jacurso ma in tutti i  nostri paesi. Le donne , già in attesa de lu Coddararu  si affacciavano alla porta di casa e consegnavano nelle sue mani pentole, caldaie e altri utensili in rame. Manici , maniglie , l’anello di ferro…qualche  buchino. Lu mastru li scrutava , aggrinzava le labbra stringeva gli occhi  e poi ….ah Mariuzza vi vene tantu ! Oh Matre de Dio!  A cui seguiva una breve  discussione- contrattazione …Si nnò potiti passare ….’nsirata l’arrancu io .  O Coddararu passa ! . Altra sosta , nuova trattativa e se era una coddara , per portersela dietro , andava capovolta sulla testa. Consativi i coddari . Lu Coddararui v’aspetta a l’acquaru.

Metallo bianco argenteo e malleabile, lo stagno non è mai utilizzato puro, perché troppo tenero, ma quasi sempre in lega con altri metalli. Combinando stagno e zinco si forma la lega nota come “bronzo”, in uso anche a.C.

La sua più importante applicazione è quella della “stagnatura”, che è la tipica operazione per rivestire un metallo o una lamiera con lo stagno, in passato usato anche per ricoprire piombo, zinco e acciaio, al fine di impedirne la corrosione.

Le pentole di rame, dopo l'uso, hanno il difetto, raffreddandosi, di ossidarsi, producendo una patina colorata chiamata “verderame” (“ossido di rame”), che deteriora gli alimenti in esse contenuti, rendendoli, addirittura, tossici. Per ovviare a questo inconveniente, interveniva “ lu  Coddararu “  che “stagnava” la parte interna dei recipienti, rivestendola di stagno, che, in quanto neutro, non reagisce con gli acidi presenti negli alimenti, non altera i sapori e non rilascia sostanze nocive.

Il Mestiere de Coddararu era un mestiere, generalmente, “itinerante”, in quanto non tutti i paesi avevano il “loro” “ guaritore di coddare “, per cui egli girava per i paesi del suo territorio pronto a soddisfare i bisogni delle famiglie.

Abitualmente arrivava con qualche passaggio o col postale . Aveva già la postazione abbastanza tranquilla  ,  appena dietro un muro a stravento e di un breve passaggio coperto a mo di arco sull’angolo della “ Conza “.  Dopo aver girato di strada  in strada  e di porta in  porta, offrendo i propri “servigi”, Mastru Peppinu si posizionava in quell’angolo ideale ,al limite dell’abitato   ,in un posto riparato ,arioso e “sottovento” per evitare di respirare i fumi del carbone che accendeva e i vapori dell’acido muriatico che era costretto ad adoperare.

Mastro Micu Melina  , un tipo secco e alto con pantaloni e maglione nero , a me sembrava uno strano personaggio, quasi sempre, con i vestiti impregnati di un acre odore di fumo, attirava attorno a sé frotte di bambini curiosi di vederlo all'opera.

Ma, oltre che per l’innata simpatia e per la ventata di novità che sapeva portare nei paesi, veniva atteso dalla gente con impazienza per la sua indubbia utilità sociale ed economica.

Oggi viviamo in una società che fa dello spreco una sua pregnante caratteristica e dove vige la pratica del cosiddetto “usa e getta”, abituati, come siamo, a ricomprare tutto quello che ci occorre.

A quei tempi, che certo non brillavano per lusso e comodità, si cercava, invece, di risparmiare al massimo, stando attenti a non sprecare assolutamente nulla. Gli oggetti di uso quotidiano non venivano gettati al primo accenno di malfunzionamento o di deterioramento, piuttosto erano riparati, anche più volte nel corso degli anni, perché nessuno poteva permettersi il lusso di disfarsi di una padella, solo perché il suo manico si era staccato. Era, perciò, inevitabile la “pratica” del riciclare, riparando anche più volte lo stesso oggetto, come si faceva per le scarpe, che venivano “aggiustate” continuamente, perché dovevano durare per anni.

L'attrezzatura di lavoro dello stagnino era costituita da pochi pezzi: una forgia; alcune pinze, di varie dimensioni, che servivano per afferrare le ciotole contenenti lo stagno fuso oppure per manipolare i pezzi arroventati sul fuoco; un paio di robuste cesoie, per ritagliare le lamiere, alcuni punteruoli, per bucare i fogli di latta o le parti metalliche da unire attraverso chiodi particolari, un martello, forbici robuste, tenaglie, una piccola incudine e, naturalmente, le necessarie barrette di rame, che fondeva con l’acido muriatico, e il ventilatore a manovella , per dare aria e ravvivare il fuoco. Qualche volta ci contentavamo di girare quella manovella !

........................

 


Per chi vuole ancora leggere

 

 

Il rame , per il materiale che finiva dentro  durante il loro utilizzo come la preparazione del sapone, era soggetto a vari stress sia di natura fisica o chimica . Buon conduttore di calore si dilatava mentre gli acidi lo aggredivano e prima o tardi il punto debole appariva con un forellino. I nostri riparavano queste falle con l’argilla , “ Sivu “ (grasso duro di maiale) e pure con la polpa di un fico. Poi si aspettava la stagnatura …de mastru peppinu che doveva “ operare “  per eliminare  queste emorragie riportando in salute la coddara o il pentolame di sorta.

Ma come " si Guarivano " le Coddare ?

Perché non riparava solo oggetti malridotti, ma ne realizzava anche di nuovi, dando vita a caffettiere, a imbuti, a secchi, a vari contenitori a misura per latte, olio e vino, a “brocche”, a “teglie”, adatte per gli arrosti e per i dolci, e, infine, al “braciere”.

Le operazioni per una corretta “stagnatura” non erano poche e il Dott. Dastoli ferma qualche ragguaglio su alcuni materiali. Dopo aver ripulito con accortezza la parte da saldare, usando una poltiglia composta da sabbia finissima, segatura, cenere di legna mischiata ad acqua, scaldava sul fuoco la pentola da aggiustare versando subito all'interno il metallo fuso. Con grande abilità e gesti abituali costringeva a scorrere l’alluminio liquefatto per spalmarsi sulle superfici interne . Poi , girando e rigirando in tutte le inclinazioni la coddara , con grande perizia si fermava consapevole che lo stagno cominciava a solidificare. Era fatta. Una sottile pellicola argentata veniva a saldarsi con il metallo sottostante, creando uno strato impermeabile che consentiva il sicuro riutilizzo dell'oggetto.

All’imbrunire ripassava di porta in porta, per consegnare il lavoro e per ricevere il dovuto e onesto compenso. Poi, caricati gli attrezzi di lavoro , mi pare dentro un sacco aspettava il postale o il passaggio di un’Ape e ripartiva silenzioso, accompagnato qualche volta da gruppi di monelli che gli facevano il verso o lo deridevano per quel viso sporco e quelle mani nere di fumo e di fuliggine che non aveva avuto il tempo, o la forza, di pulirsi. Ma sinceramente non c’erano le condizioni per farlo. Quanto oggi che in questo senso di pubblico e ospitale resta poco.

Il lavoro dello stagnino aumentava enormemente in prossimità del fine anno, quando urgevano i preparativi per “fare la festa” al maiale, a quei tempi di fondamentale utilità per l’economia di ogni famiglia. Un periodo di gran lavoro.

La sua scomparsa è dovuta a cause varie, ma, soprattutto, al progresso tecnologico, oltre che a fattori economici. Infatti, dopo gli anni cinquanta il massiccio esodo verso la Svizzera , il Piemonte, la Lombardia , la Liguria ha determinato il graduale spopolamento sia della nostra montagna e , a seguire , l'abbandono dei nostri paesi portando alla scomparsa di tutti i mestieri “itineranti. A ciò si aggiunge l'ampia diffusione della plastica e dell'acciaio, che hanno sostituito latta e alluminio, facendo venire meno il bisogno di questo antico mestiere.

Oggi, però, non possiamo non ricordare quell’“omino itinerante”, nero, sporco, ma di grande umanità che seppe ricoprire un ruolo di sostentamento economico molto importante per le comunità locali. Nel nostro tempo “suoi” oggetti sono tenuti e conservati solo come arredo, come ornamento e non si pensa alla grandissima utilità che, all'epoca, hanno avuto. Alcuni plauderanno alla modernità e all’evoluzione della tecnologia, molti altri, più nostalgicamente, ricorderanno con piacere quel passato, affascinati tutt’ora da quel mestiere fatto da gente semplice, laboriosa ed onesta, che faceva del lavoro e del sacrificio il proprio orgoglio.

 

Il luogo abituale duve "mastru Micu " esercitava . A sinistra la Conza  e ,subito appresso, un passaggio con dentro un arco. Un buon riparo per lavorare.

 

Oggi nessuno più ripara brocche, padelle e pentole. Lu Coddararu non c’è più ma la voglia di raccontare del Dott. Dastoli ha recuperato certamente quell’“omino itinerante”, nero, sporco, di poche parole ma di grande umanità che seppe ricoprire un ruolo di sostentamento economico molto importante per le comunità locali. Nel nostro tempo  i “suoi” oggetti sono tenuti e conservati solo come arredo, come ornamento e non si pensa alla grandissima utilità che, all'epoca, hanno avuto.

Alcuni plauderanno alla modernità e all’evoluzione della tecnologia, molti altri, più nostalgicamente, ricorderanno con piacere quel passato, affascinati tutt’ora da quel mestiere fatto da gente semplice, laboriosa ed onesta, che faceva del lavoro e del sacrificio il proprio orgoglio.

Oggi nessuno ha necessità di riparare le Coddare , padelle e pentole.

Oggi , insieme al consumismo e alla nostra emigrazione hanno vinto plastica, acciaio e … tecnologia consegnando solo ricordi in un jacurso e circondario consegnati al silenzio.

Due oggetti unici. A sx  il lavoro di saldatura sulla base di uin lume e a dx un portacandela .Adesso si comprano " di un altro modo " ma non sono quelli come questi sopra. Unici , indistruttibili e fatti a mano.

 

Una delle cose apprese che pare opportuno riportare  appartiene ad uno stagnino (coddararo ) di Pizzo :

"Io , mia moglie e due figli piccoli. La mia famiglia. Due figli piccolissimi di due anni uno e un anno e mezzo l'altro. Li portavamo in giro nei mercati , fiere  e paesi . " Li tiravamu de nta lu lettu la matina prestu, li tri , li quattru de  matina e li portavamo nei mercatini …Mia moglie …è stata come un operaio con me . Moglie..operaio . Adesso la vita è cambiata  ".


De tìampu ‘nda passau chi nno bbi dicu,

e mò li cùasi sù dde n’atru modu;

li mistìari de na vota cancellati,

spariru li scarpari, li sarti-cusituri e li ‘mbrellari,

coddarari,bandìari e ffalignami

non ttenenu cchjiù nuddru chi ffare,

perdìmmi quasi tuttu lu sapìre,

la zzappa pisa cùamu nu quintale;

 

pùarti e ffurnìasti de tìampu su serrati,

mignani de lu tuttu abbandunati,

li strati mò sù puru levigati,

si camìna chi è propi na bellezza,

 

la ruga è nnu desertu assulicchjiatu.

 


 

___________________________

Salutiamo quanti ci hanno letto , stavolta  , dalle località prese a caso :

Firenze (IT) Épalinges (CH) Lamezia Terme (IT)  San Pietro a Maida (IT)   Roma (IT)    Ashburn (US)  Roebling (US) Milano (IT)  Roma (IT)   Beijing (CN)   Catanzaro (IT)   Gagliato (IT)   Épalinges (CH)  Crotone (IT)Altofonte (IT) Rende (IT) Potenza (IT)  Gioiosa Ionica (IT)  Torino (IT)  Rende (IT)  Roma (IT)  AFreiburg im Breisgau (DE)  Roma (IT)  Lausanne (CH   Bologna (IT)  Cesano Maderno (IT)   Gioiosa Ionica (IT)  Dro (IT)   Altamura (IT)  Pisa (IT Melendugno ( Salerno   Girifalco (IT   Châtillon (IT)     Prague (CZ )   Hurricane Electric (US)    Brindisi (IT  Gravina di Catania (IT  Windsor (US)  Los Angeles (US)  Roebling (US)  SFR Infra MAP-T      (FR)   Cortale (IT)     Chernex (CH)  Montesilvano Marina (IT) Genova (IT)  Bologna (IT) Soverato Marina (IT)  Lugano (CH     Pittsburgh (US)   Ovada (IT)  Serrastretta (It   Torino (IT   Gorgonzola (   Giugliano in Campania (It) Pizzo - Torano Castello


da Jacursoonline   e Ass . Kalo Krio     Serenità per il periodo Pasquale

francesco casalinuovo       --- jacursoonline


Banner

Banner
Ora Esatta
Immagine casuale
jacurso-10.jpg
Chi è online
 40 visitatori online
Sondaggi
Quale sezione ritieni più Interessante