Tre Poesie

 

Ernesto e Giovambattista Gaudino - Michele Pane - Lorenzo Calogero

Lu Cavajhu de Carrozza A Cerza d'e 'la Linza Rimane fra Me e Te

 

 

 

 

 

Lu Cavajhu de Carrozza

Quandu tirava ancora la carrozza

La biava m'arrivava cu lu catu

Mo chi li ricchji tiegnu calati

Su cchiù li jiuorni chi riestu ncamatu.


Quandu portava a spassu li signori

Mi vestienu sempre cchiù pulitu

Retini nuovi cu pinnacchiu ncapu

Paria nu gìuvinottu quandu é zzitu .


Nda ntisi cuosi belli cu sti ricchi. . .

Girandu ntuornu cu l'annamurat i. _.

Vasati, prumisì e giuramenti

mbiscati cu paluori nzuccaratii. . .


Guardati quantu'è ngràtu chistu mundu:

Quand'unu mbecchjia chi volia ajiutatu .

Si scordanu tutti lu tiempu passatu

E propi tandu sini abbandunatu !. ..


E' la paga chi ni spetta a la vecchiajia

Cu si ricorda cchiù quand'ieri bellu

Appena cominci mu duni fastidiu

Ti vindenu pe carni de macellu !. _.


Dalla Raccolta “ Foglie D’Autunno di Giovambattista - Ernesto Gaudino

 

.....................................


‘A Cerza d’a Linza


O cerza, chi arroccata e puterusa

spidi lu vientu forte 'e tramuntana,

‘sta mente te ricorda ed amurusa

se vorge sempr’a ttie chi ssi’ luntana!


Te guarda cum’’u faru de sarvizza

‘u marinaru adocchia d’intru l’unde,

quandu lu vientu ‘na timpest’attizza

e 'li pagure sue se fanu funde.


O vecchia cerza, tu chi fai vidìre

‘ fermu truncu e cime a zumpunìa

allarghi, cumu vrazza pp’accoglire,

accuogli puru ‘sta parola mia!


‘U viernu tu te spùogli pp’alluttare

cchjù forzicuta ccu’ lli brutti vienti;

‘mprimavera pue ‘ncigni a t’adornare,

cà lu bisuognu nuostru già tu sienti!


O cerza rande, sutta ‘ssa friscura

ripara l’acejhuzzi cu’ lli nidi

e gghjianda duna ed aria frisca e pura:

‘n’âtri mill’anni statti dduve sidi!


L’ùomini moni sempre se faû guerra

ppe’ sse tirare l’anima ’e llu core;

tu, chi si’ arradicata forte ‘nterra,

surtantu bene mandi sempre fore!


A ‘ss’umbra tua cuntientu, ‘e quatrariellu,

fhùi scolaru ( e cumu cce tornerra!);

a ‘ss’umbra pue cce fùozi giuveniellu,

de maestru (furnut’’a prima guerra).


E tridici anni cce passai cuntientu,

faciendu, cumu pùotti, ‘u mio duvere;

pue me portàu luntanu ‘n’autru vientu,

ma piensu sempr’a chille primavere!


A ss’umbra pue cce tuornu vecchiariellu

ppe’ te dire ‘st’amara storiella:

– «Tu ere vecchia ed io ‘nu quatrariellu;

mo’ sugnu viecchiu e tu… si’ fort’e bella! » –


A ‘ssu tiermine ’e Linza pue te lassu

e me ‘ncaminu ppe’… ‘na brutta via

e quandu ‘ntieri, all’urtimu, te passu,

‘na cima chjica supra ’’a bara mia!

di Michele Pane

 

.....................


Rimane fra Me e Te


Rimane fra me e te questa sera

un dialogo come questo angelo

a volte bruno in dormiveglia

sul fianco.


Non ti domando

né questo o quello, né come

da materne lacrime si risveglia

di notte il tuo pianto.


Se i tormenti sono tristi,

l’edera non è mattina o si colora.

Si vela o duole una viola

e dondola nube odorosa

su l’orizzonte lucida di brina.


Ecco quanto di tanta vana speranza resta

o fugge rapida o semplicemente,

silentemente accade.


I carnosi veli, i velli di bruma,

le origini stellate assalgono l’aria,

le tumide vene delle vie le ore.


Non l’eco rimbalza

due volte sulle rocce, su questo

prato, ove sono rosse, e, di rosso

in rosso, è vano il pallido velluto

ora rosa ora smosso.


Non si parla né triste né lieto;

e presto o tardi, perché a fior di labbro

gentilmente nel filo tenue dell’erba

tristemente lacerando si risveglia

la tua sera accanto, dolcemente

io ti domando.

di Lorenzo Calogero

Lorenzo Giovanni Antonio Calogero nasce il 28 maggio 1910 nel piccolo centro di Melicuccà, in provincia di Reggio Calabria, da famiglia "possidente", il padre Michelangelo figlio di notaio e la madre Maria Giuseppa Cardone, nativa di Bagnara Calabra (pochi chilometri da Melicuccà) figlia di farmacista.

Lorenzo è il terzo di sei fratelli. Il paese natale resterà luogo di riferimento affettivo e rifugio del poeta legato essenzialmente alla figura della madre. Lorenzo inizia le scuole elementari a Melicuccà e li conclude a Bagnara, dove vive presso gli zii materni. Nel 1922 la famiglia Calogero si trasferisce a Reggio Calabria, dove Lorenzo frequenta prima l’Istituto Tecnico, poi cambia corso di studi conseguendo la maturità scientifica.

Nel 1929 la famiglia Calogero si trasferisce a Napoli dove i figli intraprendono gli studi universitari. Lorenzo si iscrive ad Ingegneria e l’anno successivo decide di cambiare facoltà iscrivendosi a Medicina. In questo periodo scrive buona parte dei versi che intitolerà poi, 25 Poesie, Poco suono e Parole del Tempo. Il suo stato di salute comincia a manifestare le prime patofobie. Nel 1934 la famiglia Calogero fa ritorno in Calabria. Lorenzo Calogero dopo aver letto la rivista “Il Frontespizio”, cerca di contattare Pietro Bargellini e Carlo Betocchi, ai quali invia le prime poesie con la speranza che vengano pubblicate e sarà costretto a pubblicare a sue spese nel 1936 il suo primo libro, Poco suono. Si laurea in Medicina nel 1937, ma pare che Calogero voglia desistere dai suoi progetti letterari. La sua salute è precaria, tuttavia consegue l’abilitazione e nel 1939 inizia ad esercitare la professione medica in diversi centri della Calabria. Calogero ha un rapporto con la medicina più da malato che non da medico, egli stesso scriveva “son vissuto nella mia professione come se scrivessi versi”.

Un biglietto trovato accanto al suo corpo, recita la frase:

Vi prego di non essere sotterrato vivo”.