Dialettando con la Poesia

Dialettando nel Tempo

Siamo fatti di tempo. Anche del tempo perso , di quello speso bene, del tempo inutile o  utilizzato al peggio e ,a volte , di quello donato a chi non lo merita/va.

A ttia de pua *

Parru cu ttia chi nno ssi generatu,

chi nta lu mundu ancora hai de venira.

Ricordati de mia chi ssu passatu,

leja sti scritti, si li vua lejìra.


Lèjali pemm'appuri cu su jjìo,

cu su li ggìänti chi tti generaru,

mu sai ca nta stu tìämpu ch’è lu mio

penzammi puru pe lu postaram.


Ti dassu šcritti l'usi e li custumi,

chi ngiru sunu nta li tìämpi mia,

ca puru chisti puanu dara lumi,

dunara cchjiù sapira puru a ttia.


È bberu ca tu si cchjiù šbiluppatu,

si cchjiù patruni de la canuscenza,

però si ssi a nnu statu cchjiù avanzatu,

ncunu prima de tia ncignau mu penza.


Perciò si bbua cchjiù mìägghjiu mu camini,

li canusciänzi tua mu sunu tanti,

mu scìägghji a cquala strata mu ti mini

girati arrìädi e ppua camina avanti.


di Domenico Vono


Mi rivolgo a te che non sei stato ancora generato, / che ancora devi

venire al mondo. / Ricordati di me che sono vissuto prima di te, / leggi

questi scritti sono le persone che ti hanno generato, /

per sapere che in questo tempo che è il mio I abbiamo pensato anche per le future generazioni.

/ Ti lascio scritti gli usi e i costumi / che si usano in questi miei tempi,

/ ché pure questi possono dare lumi, I possono dare più sapere anche a

te. / È vero che tu sei più progredito, / sei più padrone della

conoscenza; / però, se ti trovi in una condizione più avanzata, /

qualcuno prima di te ha cominciato a riflettere. / Perciò, se vuoi

camminare con maggiore sicurezza, / le tue conoscenze siano tante, I

ma per scegliere [bene] la strada lungo la quale camminare / voltati

indietro e poi cammina avanti.



Stavolta alcune riflessioni sul parlare  del tempo legato al sapere delle persone anziane che il tempo ha visto soffrire più che godere o di quando queste , il più delle volte , hanno potuto esprimersi solo dialettando.

E’ vero che la lingua nazionale ha eliminato le incomprensioni tra Regioni  e che l’italiano è diventato oramai la lingua di quasi tutti gli italioti  ma è pure vero che  abbia però attentato alla morte dei dialetti. Per lo più sono ancora molto vivi.

Insomma , in quasi tutte le comunità ora si conoscono almeno due lingue : l’italiano e il dialetto locale che non è per niente stato abbandonato almeno per alcune ragioni quali il comune senso di appartenenza ad un territorio e perché , il più delle volte, esprimere un concetto dialettando  rende più che farlo in italiano.

Tra uomini e donne ,poi , sono sempre  più le donne ,prima e più degli uomini ,ad avvicinarsi all’italiano rivolgendosi non solo ai figli ma soprattutto   fuori dal contesto familiare.

La lingua dialettale, tuttavia , resiste bene restando parte integrante dei nostri beni culturali col pregio di appartenenza   a quella particolare categoria che oggi viene spesso definita, anche a livello ufficiale, «beni immateriali».

Piace ancora tanto ascoltare e parlare con le persone più anziane per apprendere  le loro storie di vita, vederle gestualizzare parlando, un ricordo , un pensiero quasi per  partecipare alla magia della loro prima lingua che sembra evocare un mondo di ritualità che oggi appare di aver completamente rimosso.

E poi perché anche la Memoria va preservata e rappresentata nei “suoi” Luoghi, altrimenti si rischia di snaturarla e addirittura di svilirla.

Purtroppo nelle persone divenute  anziane  l’indebolimento della memoria si materializza a confondere con facilità il trascorso della vita  oppure  nella incapacità di ricordare eventi passati. E' il punto debole  che interrompe il sapere.

Con questa premessa  ci avviciniamo al contenuto in versi che Domenico Vono da Curinga fa trovare nella poesia che viene pubblicata.

Poesie ricche di vissuto , immagini , silenzi , raccomandazioni , riflessioni, emozioni. Insegnamenti.

ci lascia piacevoli scritti da leggere e su cui riflettere

Domenico Vono  : Nato a Curinga il 4 maggio 1927.

 

 

La Speranza de Lu Tamarru

Mancava puocu jiuorni a li lezioni

e de tamarru diventai 'mportanti,

vinna nu candidatu a la sezioni

e ni stringili la manu a tutti quanti.


Vinna a kr cantu mio pemmu s'assetta

pe mu mi parrà, vi, de paru a paru,

io, cu de terra lorda la giacchetta,

volìa de la lordìa mu lu riparu.


Ma iddu cchiù bicinu si ngrugnau,

mi dissa: «Nta la terra nc'è balori»,

cuomu n'amicu viecchiu mi parrau

anzi, mi dissa ca nei dugnu onori.


«Facimu mo mu passa sta mbujina,

facimuni pe mo li votazioni,

doppu a la casa mia sira e matina

vieni e mi duni tu disposizioni».


Allora cominciai pemmu nei pienzu,

penzai ca cominciamu mu cuntamu,

ed a Franciscu, a Pavulu, a Bicienzu

nei dissi: «Nui pe chistu a mu votamu».


Giramu lu paisi a ruga, a ruga,

stu nome mu dunamu ad ogni bicu,

facimu duvedè mu si muntuga,

mu sanu tutti ca nc'è cca n'amicu.


Jivi doppu dui misi mu lu truovu,

jivi mu nei ricuordu la prumisa,

e cu biscotti e cu marzala all'uovu

assettatu a nu tavulu mi misa.


Allora cominciau pemmu mi dìcia:

Quantu mi fici randa a chiddu dira,

lu mundu vitti tuttu stracangiatu,

lu mpiernu de li poveri morirà

e cu speranza mi pigghiai de fjiatu.


Passaru l'anni e jio su ccà chi aspiettu,

iddu si ficia a mata la villetta,

io sempe cu speranza nta lu piettu

ma cu de terra lorda la giacchetta.

francesco casalinuovo   - jacursoonline

------------------------