Adduru de Mangiare

A chiddr’ura,

ogne ddominica matina,

si sentìa a mmìanzu la via

nu parrasune concitatu:


Com'era lu Mangiare 'de Dominica

 

De chiddra sicunda porta

sempe chjiusa,

trasìa, a pprima matina,

na spera de sule,

chi ddisegnava,

‘nta l’aria ancora scura

de la stanza,

na striscia de luce polverosa

cu ttanti puntinicchi volaruli.


A chiddr’ura,

ogne ddominica matina,

si sentìa a mmìanzu la via

nu parrasune concitatu:

era la nesciuta

de la missa de l’arva

e li hfimmini,

si ‘ntrattenìanu,

a scangiare notizzi e

pettegolezzi de paise.


Li hfigghjiùali eranu,

a chiddr’ura,

quasi tutti, ancora ‘nta lu lìattu e

‘nc’era nu pùacu de tìampu

prima de ‘ncignare

li servizzi de tutta la jiornata.


S’avìa de preparare

la suppa pe lu latte,

si cercava n’ovicìaddru pe li cchjiù picciuli,

l’ùavu sbattutu de matina,

era cchjiù de na medicina,

si rociava e

si mentìanu li cùasi a postu

casa-casa.


La dominica

era na jiornata speciale

e ppe menzijiuarnu

si preparava sempe nu mangiare bùanu;


‘nta lu tìastu, lucidu-marrone,

de crita verniciatu,

chi bbenìa de li argagni

de Schiddraci,

si tagghjiava, hfina-hfina,

na bella cipuddra russa cu li baffi,

chi ogne cùacciu de lagrimi…..


Suffrijìa a ‘ndorare

‘nta chiddr’uagghjiu virde

de olivara,

chi nno mmancava mai,

e ssi jiungìa nu mìanzu gaddru

tozza-tozza,

o quandu ‘nc’eranu

dui morziceddra de crapìattu cu la cuda.


A lu momentu giustu

na boccia de pumadùaru

a pezzarìaddru,

prohhumatu de vasilicò,

sarvatu de nta lu mise de agustu,

e ttutu quantu

venìa dassatu mu coce

a lu hfùacu lìantu

de la hfurnacetta.


‘Nce volianu tri o quattru uri

de cottura

pe mmu si hfa nu sucu sapuritu,

e nna perzuna,

sempe pronta mu manijia,

pe nno mmu si ‘mpinge

lu gaddru a lu culacchjiu.


Attramente chi ssi cocìa lu brodu,

‘nc’era lu tìampu pe li hfilatiaddri,

e chiddra era tutta n’atra storia.

La mamma preparava,

supa la tavula,

na ‘nsalatera janca,

lucida e brillante,

nu crivu de hfarina ‘ncensalora,

pisata sempe in abbundanza,

jiungìa nu puacu d’acqua de la vozza

e ‘ncignava a ‘mpastare;


ricogghjìa cu li mani, ‘mparinati,

tutta la hfarina ancora asciutta;

cu movimenti antichi ed essenziali,

versava a-gguccia-a-gguccia

ancora acqua e

lu ‘mpastu cominciava a ssi hformare;


‘nce volìanu dece minuti bùani

pe mmu si vide

na bella pizzatula rotunda,

e ffinarmente

si potìa cominciare

a ffilare la pasta.


La prima hfilatura, grossolana,

preparava tanti morziceddra

randi cùamu tri-quattru jidita de manu;


ogne pezzarìaddru de pasta

tagghjiatu cu li mani,

venìa appricatu,

unu la vota,

a lu hfìarru de cozetta,

cu ttutti dui li mani accarizzatu,

passatu dui o tri bbùati

avanzi e arrìadi,

accumpagnatu de chiddru

sgrusciu metallicu, ovattatu,

e cùamu pe magìa,

nescìa

nu hfilatìaddru longarinu,

bellu spilatu,

cu lu grupu

ammìanzu,

chi era nu spettaculu

a bbidire.


Li conzavamu, ‘mpenduti,

a lu crivu, jancu de hfarina,

supa li stavajiucchi hfrischi de vucata,

supa la tuvagghjia

de tavula conzata,

schierati e misi ‘mpila,

cùamu nu battaglione de sordati,


Com’eranu bìaddri,

adagiati supa na spurvarata de hfarina,

s’asciucavanu accussì

nu paru d’uri,

hfin’aqquandu era prontu

lu stagnatu.


Venìanu sempe cucinati

a lu hfocularu,

supa lu tripùadi grùassu de la hforgia,

‘nta lu stagnatu rande

cu acqua assai.

Li hfraschi de bruvera e olivara

ardìanu de nu hfùacu rigogliosu,

li vampi s’azavanu a li lati

hfin’aqquandu si sentìa tumbulijare:


si jiungìanu

dui pugna de sale ‘mpetra,

ripassatu a lu mortaru;

si ricogghjìanu pue

chiddri sordati e

delicatamente cu li mani

li si cominciava ad affucare

‘nta tutta chiddr’acqua

chi gujjiìa.


No ‘nce volìa tìampu assai pe la cottura,

però avìanu d’essere cùatti

bùani-bùani,

pe mmu diventanu scilusi,

e mmu si pùanu pigghjiare de sapure.


Lu hfùacu era sempe alimentatu,

l’acqua mu gugghjie de continuo;

quandu eranu a puntu de cottura

venìanu sculati, asciutti-asciutti e passati

‘nta chiddra ‘nsalatera-rustica de crita.


Tuttu lu sucu russu prohfumatu

si spargìa supa chiddru jiancu ben-di-dio,

dui cucchjiari de lignu, hfatti a mmanu,

li manijjiavanu chjianu-chjianu,


hfin’aqquandu s’avìanu

pigghjiatu de sapure‘, e

quandu tuttu era ben amalgamatu

si ‘mbiancava, cu tri jiunti

de casu pecurinu.


Mentre si preparava tuttu quantu,

nu prohfumu invadìa tutta la casa.

Eranu aromi antichi

duve la cipuddra s’avìa accucchjjiatu

cu lu pumadùaru,

e chiddru cu l’essenza de l’ùagghjiu;

lu vasilicò si sentìa appena,

sopraffattu de

lu formaggiu pecurinu

de dui anni stagionatu e

grattatu a mmanu

cu la grattalora.


Quandu pue

chiddra bella ‘nsalatera

arrivava a mmìanzu la tavula,

li cristiani,

seduti ‘ntùarnu-‘ntùarnu,

eranu estasìati,

cu lu sapure già ‘nta lu palatu

e li succhi de lu stomacu

in subbugliu.


Hfatti li purziùani ‘nta

chiddri pìatti hhùandi smendulati

ognunu cominciava a ‘nsapurare

li hfilatìaddri morbidi e scilusi,

giusti de sale e a puntu de cottura.


Passavanu lisci-lisci ‘nta la vucca,

parìa peccatu puru mazzicare,

e dassavanu na gioia cerebrale

chi cumpensava de tutta la hfatiga;


nu hfjiascu de vinu russu

pe li randi,

acqua de cincu cannali

pe li picciriddri,

casu, sozizzu e ppane de casa,

na ricotteddra hfrisca

quandu ‘nc’era.

Si cunchjiudìa accussi

lu mangiare de la hfesta,

passata tutti ‘nsema in armonia,

sicundu li usanzi

tramandati,

‘nta chiddri hfamigghji de na vota.

 

..di Mario Dastoli    13 nov 2022

 

La Dominica “ Adduru de Mangiare

Nei ricordi e nel cuore di ciascun jacursano c’è una strada e una casa .La mia era la vecchia Strada Consortile , poi Strada Provinciale , ma sempre “mbricciata “ era  con tanti sassolini bianchi. E in quella strada c’è sempre ancora quella casa che mi ha visto nascere , giocare e crescere. Poi anche andar via.

La casa di Mario stava invece più in alto, nella zona che ha dato i natali a Jacurso. Via Belvedere o Timpone per i nostalgici del luogo. Da quelle case ci siamo allontanati per studiare . Io a Cosenza e Mario a Catanzaro . In quelle nostre case, impregnate di vita quotidiana , di sapori e odori , nel calore di una famiglia riunita , almeno la sera a tavola e al focolare , abbiamo lasciato quel bambino in crescita che andava a scuola con i pantaloncini corti , magrolino , a volte timido e impacciato e , a momenti triste o malinconico , giocoso o irruente.


Alla Domenica , quando ancora era Domenica e gli abitanti erano tanti, le persone si riversavano per strada “ rigistrati “ in Piazza San Giovanni che si affollava di uomini in attesa della Messa che si celebrava nella chiesa li davanti. Le strade si riempivano di gente e la Piazza e la Tribona diventavano una platea solo domenicale quando nella luce di mezza mattinata le ragazze sbocciavano come fiori a primavera e i giovanotti passavano e ripassavano inqueti in attesa di succhiare il loro nettare.

In quelle stesse strade le vicine non mancavano di scambiarsi le novità a raccontarsi guai e malanni e come al solito , da specialiste , pettegolezzi e critiche.

Poi si tornava a casa e le nostre abitazioni stavano diametralmente in direzioni opposte…. In comune la domenica gustavamo la stessa piacevole e nostalgica fragranza . Le donne s’erano fatta la Messa “ de l’arva “ , come i foresi che andavano in campagna , e quando si tornava a casa le nostre narici si inebriavano di tutti ma propri di tutti gli odori dei pranzi che si preparavano in ogni casa . Le case di Jacurso non sono mai state “ alte “ , le cucine stavano quasi tutte a pianterreno e dalla mezza porta aperta uscivano dirompenti e concentrati odori che lasciavano immaginare pietanze su tavole allungate , imbandite e pronte ad accogliere caldi piatti fumanti.

Com’era facile ! Si riconosceva l’odore del sugo e degli ingredienti , il profumo dei bolliti , delle cipolle fritte e dei minestroni , delle patate e peperoni fritti . Tutte di produzione famigliare come l’olio di oliva ed il vino che accompagnava “quel Mangiare “. Perché da noi Pranzo , Cena o Colazione . ..era semplicemente “ il Mangiare “ e significava tutto.

Pensando a tutte quelle cose saporite , a volte tornando a casa capitava di trovare nel piatto qualcosa di diverso che non riuscivo ad associare a quei profumi di cipolle, patate e peperoni fritti! Però era sempre …Domenica

Rientrato dal Convegno sulla Dermatologia , del quale in Calabria è stato il pioniere e fondatore insieme al figlio Stefano, in nostro Dottore ci regala questa volta un pezzo di passato che , con un vecchio binocolo cerca di farci ritrovare uno scorcio di quella vita passata.

Perché di Domenica la casa aveva un profumo buono.

Patati e Pipi . Adduru e Sapuru

 

...............................................................

 

francesco casalinuovo - jacursoonline