LU Sampavularu

 

Il nostro viaggio a ritroso prosegue inoltrandoci in un passato non lontano e aperto alla scoperta della nostra gente quando ancora le generazioni , di anno in anno , si rinnovavano stabilmente e pure copiosamente.

Dei nati non tutti sopravvivevano al primo anno di vita ma i resistenti riuscivano ad equilibrare quanti cessavano di vivere anche in età giovanile. Conseguenza di una aspettativa di vita non certo longeva. Era il modo di vivere legato al contesto contadino e artigianale quando si campava affidandosi al Dio della Fortuna tra riti magici, esoterismo e antiche tradizioni che un tempo venivano praticati in assenza di trattamenti e cure efficaci legate alla Medicina non Ufficiale .


Massaggi, manipolazioni, segnature di croci o pratiche che sfruttavano la forza “magica” di talune formule o di taluni oggetti. I poteri straordinari, esclusivi di talune persone, rappresentano , pertanto, un tema classico della letteratura antropologica ormai un po’ troppo dimenticato in questi tempi recenti dove la Sanità è riuscita ad affermare la validità della ricerca soppiantando gran parte delle pratiche non ufficiali alle quali si affidava la salute del corpo.

Prossime a queste figure emblematiche altri personaggi , scelte quasi dal destino, possiedono prerogative soprannaturali .Sanno incantare i serpenti, riconoscere le fatture e predire anche i pericoli del futuro. Sono i Sampavulari o volete chiamarli Ciarmaturi? Fa la stessa azione. Di questa emblematica figura ne descrive la “ missione “ ancora una volta il nostro dottore Mario che ,prima di far cadere nell’oblio questo ricordo lo ricorda ai più anziani e lo porta a conoscenza degli ultimi che della cultura jacursana di un tempo sanno pochissimo . Di quel mondo divenuto ormai evanescente.

Ma chi era stu Sampavularu?

Quanta gente passava canti-canti

arrivandu de li posti cchjiù sperduti,

jjianu portandu tanti cuasi nuavi e

ciarti vuati, tanti cuasi viacchji.

Eranu cristiani giramundu,

peccuamu si potìa girare a cchiddri tìampi,

chi pportavanu svariati mercanzie.


Ma ‘nc’era puru cu portava

cuasi strani e curiusi

chi nni dassavanu,

appagurati e arrimisi.


Io mi ricuardu de

chiddr’uamu rande e gruassu,

cu ll’uacchji de hfore e

ccìarti baffi,

niguri torciuti,

‘na vuce chi bbenìa de n’atru mundu e

mmentìa pagura a lu sulu sentire e

jjia gridandu paise-paise:

“Saaann Ppavolo, Saaann Ppavolo”.


Era lu Sanpavularu,

tutti nui lu chjiamavamu accussì,

chi ssi portava ‘ncroccatu a lu cuaddru

cu ‘nna currijia, de peddra cunsumata,

‘na cascetta de lignu cumpensatu,

chjiusa cu ‘nnu cuviarchjiu de landia sigillatu.


“San Pavolo, San Pavolo”

a ssentire chiddra vuce cavernusa,

li hfimmini nescìanu ‘nta la via;

tutti sapìanu ca ‘nta chiddra cascetta

‘nc’eranu aspidi, vipari e serpianti.


Lu sanpavularu,

era cuamu nu magaru,

avìa dimestichezza cu li siarpi,

li toccava cu li mani ‘ndifferente,

li lisciava e accarizzava

cuamu nente;

chiddri,

li siarpi,

eranu cuamu addomesticati,

si li ‘ntorcinijiava vrazza-vrazza,

a lu cuaddru, a lu cuarpu,

e nno li hfacìanu nente.

Li gìanti lu guardavanu arrimisi,

lu toccavanu cuamu hfusse nu santu.

Lu sanpavularu avìa, puru,

hfama de taumaturgu ed

era capace

mu cura e mmu guarisce

de li morsi de serpenti,

vipari e scorpioni,

buffi, ragni e calabroni,

ma cchjiù ancora si sapìa ca

si tti passava de ‘ncuaddru nu serpente,

recitandu paluari,

preghiari e ffilastruacchi

chi ssulu iddru canuscìa,

potivi stare sicuru, ca chiddri nimali,

no tti potianu cchjiù hfare nuddru male.


Cridianzi, hfantasie, o superstiziuani,

cu lu potìa dire cu certezza?

La gente avìa sempe pagura,

mìadici, no ssi ‘nda vìdìa de nuddru modu,

si caminava a ppede viali-viali,

si hhatigava ‘nta la terra,

a pìadi nudi;

lu periculu de li nimali era sempe vivu,

e avire nu sortilegiu,

na magaria o nu scongiuru,

chi tti potìa dunare na hforma de difesa,

era già ‘na cosiceddra bona.


Li Sanpavulari

trasianu ‘nta li casi de li gìanti,

ciarmavanu, hfacianu sortilegi,

recitavanu preghiari cu lu signu de la cruce,

tiravanu hfore de la cascetteddra

chiddri sìarpi de tanti culuri,

ammaestrati, chi

strisciandu pe ttutta la casa,

‘ntuarnu-‘ntuarnu a li mura,

crìavanu cuamu nu sistema de difesa.


Era nu veru e propi esorcismu

cuntra tutti li nimali velenosi a

ccominciare de li vipari, aspidi e scorzuni.


Passandu pue,

chiddri nimali viscidi e brodusi

supa lu cuarpu de li cristìani,

a lu cuaddru, a li vrazza, supa li spaddri,

‘ntuarnu a li gambi,

si potìa stare certi e sicuri ca

tutti li nimali velenosi

restavanu luntani de li gìanti;

armenu accussì iddri dicìanu…..


Li sanpavulari, arrivavanu de la Sicilia,

duv’eranu chjiamati CIARAULI.

Si trattava de cristiani chi,

sicundu la tradizione,

eranu nati

tra lu 24 e 25 de jiennaru, o puramente

tra lu 28 e 29 giugnu,

ricorrenza, sicundu la religione cristiana,

de la cumbersione e lu martiriu

de Paolo de Tarsu.


Si sapìa, da li atti de li apostuli,

ca San Paolo, doppu lu naufragiu,

all’isola de Malta,

era sopravvissutu

alla morsicatura de la vipara,

e perciò era consideratu

cuamu lu grande guaritore

de li morsi de nimali velenosi.


Nescìu accussì la leggenda,

storia o tradizione,

ca li nati

‘nta chiddri dui jiuarni,

menzionati,

eranu dotati de particolari virtù e

capacità divinatorie;

pare ca avisseru sutta la lingua,

cuamu na cosiceddra a fforma de ragnu,

la lingula venìa chjiamata, chi

producìa na saliva speciale, densa-densa

prodìga de ogni guarigione,

da morsi de scorpioni, biscie, ragni e serpenti.


Chissi ciarauli, de picciriddri, venìanu,

la notte de Natale,

hformati o cuamu iniziati,

tramandati,

cu ‘nnu ritu tra lu religiosu

e la superstizione,

collegatu a ll’eucarestia,

e dde ddra, cominciava la loro storia

de Sanpavulari.


‘Nce sunu dui paisi a la Sicilia,

Solarinu e Palazzolo Acreide,

duve ancora a li jiuarni nuastri,

a la hfine de giugnu e ‘nta lu mise de agustu,

si celebranu,

in occasione de li festeggiamenti,

de lu santu missionariu de li gianti,

lu rande santu taumaturgu de la Chjiasa,

tanti riti a lu confine tra paganesimu,

religiosita e tradizione popolare,

cu la spilata appriassu a lu santu,

de li sanpavulari-ciarauli

agghindati cu ciarti ‘nguantiari-vassoi

de siarpi cuveruti,

e na curuna de pane ‘ncapu.


Espressioni e residui de tìampi passati,

de usi e costumi

chi ffanu parte de la storia de l’uamu,

de la storia contadina,

de seculi passati

de pratiche ‘mbiscate

pagane e religiose,

necessarie all’uamu pe ccampare

e sentirsi menu sulu a cchissu mundu.

 

di Mario Dastoli

 

 

Si trattava di doti o doni che in molte culture di allora venivano attribuiti a personaggi carismatici: una capacità di fare il bene, non sempre nettamente distinta da quella di procurare il male .Tra i personaggi anche i preti erano considerati necessari guaritori e insieme a loro altri Guaritori e Guaritrici capaci di porre rimedi . Uomini e donne con doni speciali a cui in passato ci si affidava per la loro conoscenza, l’amore per il prossimo ,capaci di guarire le malattie o preservare da altri affanni o pericoli. In tutte le occasioni veniva sempre utilizzata una fusione di elementi sacri e profani accompagnata da formule magiche per lo scongiuro..

Sino agli anni cinquanta Jacurso è un paese prettamente agricolo e tanti vivono stabilmente in campagna. Altri trascorrono la notte per dormire nella casa del paese ma di buon mattino si portano in campagna per fare ritorno nella tarda sera. Sono i “ Foresi “ . In quasi tutte queste famiglie contadine almeno una loro donna conosceva uno dei tanti rituali per togliere il malocchio che , a dire di una anziana donna che ancora lo esercita , restava il rimedio utilizzato per curare diversi disturbi, fra cui mal di testa, capogiri, difficoltà a dormire, nervosismo, esaurimento fisico e psicologico oppure malesseri di origine non ben precisata. Questo rito era un susseguirsi di segnature , sospiri, sbadigli e spesso lacrimazioni. Forse le segnature erano un’arte di guarigione affidata prevalentemente alla donna per la sua vicinanza ai segreti del corpo, proprio e altrui, che consente un punto di accesso privilegiato ai misteri del divino ? erano costoro i guaritori di campagna.

L’atto della segnatura prevede la recitazione spesso in dialetto di alcune formule e preghiere specifiche (tenute gelosamente segrete) accompagnate da una gestualità simbolica che di solito prevede la ripetizione del segno della croce (da qui il nome di segnature), pur con importanti correlazioni con un passato di matrice pagana.

Un uomo in carne e ossa, come tanti altri, però segnato dal destino. A volte anche una donna . Madre natura e la mitologia religiosa , per renderlo ancora più riconoscibile, gli aveva dato come destinazione per questa missione il segno di un serpentello sotto la lingua. A volte un segno simile sul braccio destro. Doveva essere il settimo dopo sei figli dello stesso sesso. Lui era il settimo; e questo era il segno che lo distingueva già dagli altri uomini.

Questi "pauliani" , ho trovato scritto , dicono trar l'origine da S Paolo Apostolo... e in segno di ciò scacciano serpenti e bevono e mangiano cose velenose senza nocumento... Tali poteri curativi erano attribuiti all’intercessione di San Paolo, che secondo la tradizione sarebbe sopravvissuto al morso di una vipera.

Sempre a San Paolo era legata la scelta dei nuovi Ciaràuli, che venivano scelti semplicemente in base al giorno di nascita, ovvero la notte del 25 Gennaio, data della conversione del Santo di Tarso. Al compimento dei 7 anni di età, questi bambini predestinati, venivano iniziati alla conoscenza dei ciarmi, ma solo una volta l’anno, durante la consacrazione eucaristica della notte di Natale.


..... Ma il Dott. Dastoli  ha scritto meglio e di più.  Al prossimo viaggio si andrà a  scovare ... " La Gahjina"

.............................



francesco casalinuovo - jacursoonline  Ass.Kalokrio Mario Dastoli - Franco Notaris - Mimmo Dastoli - Mimmo Mazza