MARANNUZZA - La 'Nci Marianna

Non era una via o un vicolo ma appena un accesso  breve e  senza sbocco che saliva presto dalla strada e , in “periferia” finiva lì, a due passi dalla campagna. In quella strada, da dove partivano quei quattro cinque brevi vicoli ,Mariannuzza  ha lasciato il suo passato, in una piccola casetta  quanto necessaria per abitare. Minuscola abitazione come le altre appiccicate l’una dopo l’altra .

 

 

 

...........

MARANNUZZA

Quandu ‘nc’era chiddru tìampu-malu chjioviddrusu,

s’affacciava, ogne ttantu, Marannuzza,

chi stava cu la casa ddra vicinu;


venìa, mu passa,

nu puacu de tìampu cu la nanna e

mmu si scarfa a chiddru bellu hfocularu

chi ardìa sempe.


Iddra, Marannuzza,

povareddra,

stava sempre sula, non era spusata,

tutti li volìanu bene, ma

non avìa a nnuddru a lu mundu;

era na hfimmina anziana, rande, ma

picciriddra-picciriddra,

beddruliddra,

cuamu na bambulicchjia;


Marannuzza era magra-magra,

candidi li capiddri,

scrimati ammìanzu,

‘ntrecciati e  arriadi ricojjiuti,

cuveruti cu l’aggìaru ,

chi portava de tanti-tanti anni;


avìa li vrazza grigi de lu sule hforte,

la hfaccia janca-janca,

chi pparìa de cira,

lineamenti delicati,

e marcati,

cuamu surchi disegnati;


li jijditeddra de li mani,

sicchi-sicchii,

chi pperò,

quandu li ‘ndà calava,

ridìandu-ridìandu,

all’intrasattu,

jiettava cìarti pizzicati,

chi mmi hfacìa mu vijiu li stiddri tuttiquanti,

e mi ricuardu ancora lu dolure.


Povaricchjia, mi volìa tantu bene!

Ogne ttantu,

si calava,

cu la manu ‘nta la vurza,

ammucciata sutta lu hfaddale,

e mmi cumprimentava,

cìarti vuati,

hfina a dece liri,

pe li garamelli de hfigghjiuali.


Marannuzza jiia sempe a la missa,

e ogne matina si hfacìa la cuminìone;

pue, doppu mangiare,

a li quattru,

‘nc’era lu vesperu e

nno  ppotìa mancare mai…


Avìa na casiceddra picciriddra,

pe ccuamu li servìa,

a la sagghjiuta de lu casalinu;

la porta era a dui menzini,

chiddra de sutta sempe chjiusa e

chiddra de supa aperta pe l’aria e pe la luce;


trasìandu intru,

‘nc’era:

a ‘nna via

nu hfocularu picciriddru,

curiusu,

cu la hfurnacetta a lu cantu e

lu postu pe li ligna;


‘nta lu mìanzu de la cambareddra,

nu tavulicchiu de mangiare,

de lignu de cerza,

a lu muru,

arrìadu-arrìadu,

na cascia vecchia,

de ligname sberniciatu,

duv’eranu stipati l’arruabi

de cucina e dde mangiare.


Lu suffittu niguru,

de tronchi de castagnu,

a mmanu lavurati,

li scandali a ttramezzu,

li mura de cace gialla affumicati,

a ccìarti punti propi sprabbicati.


Na scaliceddra,

sempre de ligname,

portava a la banda de supa

duv’era nu lìattu, bellu atu,

‘ndomascatu,

cu lu matarazzu de spogghjiuli,

na culonnetta lucidata a lignu e

nu crucihfissu de uassu,

‘ncroccatu a lu muru

cu ‘nnu chjiuavu.


Na hhurnesteddra de vitra hfini-hfini,

cu dui grasti de vasilicò,

mìanzu spinnatu,

s’affacciava a la banda derrìadu,

‘mberu l’uartu

de lu cumpare Micu de ddrajjiusu.


Na cascia, quasi nova,

bentenuta de castagnu,

custodìa la dota antica

e li cosicìaddri de la casa

cchjiù ‘mportanti,

a lu hjiancu nu vacile,

nìattu-nìattu de lamìara e

nu vozzarìaddru de crita de Schiddraci,

cu cchiddru puacu d’acqua chi sservìa.


Marannuzza era n’anima bbona,

tenìa la pensioneddra sua,

campava ‘nta la ruga,

aiutava quandu ‘ncunu

avìa bisuagnu,

no ssi hfacìa mancare nente.

Ma era sempe na cristiana,

e cuamu tale avia li debulezzi sue:


iddra era nu puacu cannaruta e

li piacìa lu mangiare sapuritu;

si hfacìa lu suchiciaddru,

‘nta lu tìastu de crita,

lu mentìa a fuacu lìantu

a la hfurnacetta, e

lu dassava mu coce chjianu-chjianu

pe armenu dui o tri uri.


Chiddra via-via

si libarava nu prohfumu chi

inondava tutta la carrera e

ssi sentìa puru de ddrassutta,

duv’era la casa de mastru Peppe de Lìa.


Marannuzza mentìa,

‘nsema a lu pumaduaru hfriscu cu li pìaddri,

na hfrittuleddra cu ggrassu de puarcu,

chi li dunava ‘nu sapure…. de n’atra manera.


Dui hfilatìaddri,

mancu cìantu grammi,

‘mberità,

hfatti cu lu hhfìarru de cozetta,

ddra pe ddra,

nu biccherìaddru de vinu niguru accattatu,

de la potihha de Vicenzinu,

n’affettuddra de casu pecurinu

cu nnu muarzu de pane casarecciu,

cunchjiudìa lu pastu de ‘ncuna manera.


Ogne ttantu li s’azava la pressione a dui e bbinti e

lu mìadicu chjiamatu d’emergenza,

avìa mu curre pe mmu la soccorre.

L’urtima vota chi la vitti viva,

era triste e ‘nu puacu malandata;

no stava bona e

ssi sentìa ca no li restava tantu tìampu….

Avìa sempe nu dolure de la capu

chi nno li dunava tregua mai…… e

accussì na matina la trovaru…..

cuamu chi ddormìa,

ancora cadda,

‘nta chiddru lìattu

atu de spogghjiuli…..


di Mario Dastoli    - 15 ottobre 2022

 

-------------------------------------------------------------

 

 

Per chi ha tempo e vuole proseguire la lettura , abitualmente ci soffermiamo per qualche considerazione e notizia in più.

 

Crediamo che questa  “ nostra “ pagina sia una delle cose belle del nostro sito per  mantenere vive le radici con quanti ci seguono ,in particolare , da paesi lontani. Il recupero della memoria è fondamentale  e con tale sentimento non vogliamo dimenticare Storie , Persone e Fatti che fanno ancora parte del nostro vissuto.

In questo senso è bello e gradito il contributo di tutti: nessuno di noi fa lo storico di professione e l'errore in buona fede è dietro l'angolo da parte di chiunque.

Considerando che il commento si fa di solito in terza persona possiamo anche dire che per i racconti / poesie del Dott. Dastoli registriamo tantissima accoglienza e gratitudine.

 

Strette , aspre e corte. Poi la campagna attorno. Quì la casa di Marannuzza


Strada di terriccio battuto e impietrata, magari polverosa nelle giornate di sole o fangosa e qualche pozzanghera nei giorni di pioggia. Panni e lenzuola stesi al vento, bambini per strada che rincorrevano galline , una cestella di pomodori tagliuzzati “amprati “a seccare al sole, il cielo azzurro, il volo ancora oggi uguale delle rondini, il vaso col basilico all’angolo della finestra, il minuscolo accesso per il gatto o le galline sulla porta.

Per strada convivevano bambini e animali domestici di ogni razza. Galline , Gatti e i tacchini dei Dastoli. A sera , nei vicolo della ‘Nci Marianna, il belare di quattro o cinque capre , un cane e un asino .Grida di mamme che strigliavano i figli. Donne vestite di nero, sempre a lutto, un fazzoletto in testa ( l’aggiaru ) e sulle vesti nere “ la fhaddalejha “ - un grembiule. Casalinghe, vedove di guerra , donne nate per fare le mamme, votate alla famiglia e schiave delle loro quattro mura, pronte al sacrificio, coraggiose, forti, fedeli, nella buona e nella cattiva sorte, una razza in via d’estinzione ed ora estinta. Era questa l’immagine giornaliera in quel piccolo borgo dentro il quale la vita delle persone scorreva anche tra passioni e laboriosità.

Con Mario abbiamo iniziato queste pubblicazioni coscienti che non  sarebbe stato possibile trattare , in breve tempo e in poche pagine,  le storie di vita trascorsa in questi luoghi e in un particolare arco di tempo. Coinvolgendo storie e personaggi e svestendo la sua professione medica  , Mario ha avuto l’amore di farlo e riesce ancora senza  però la pretesa di una rigorosa ricostruzione di quella realtà sociale.

Ha voluto cioè misurarsi per la  riproduzione storica della nostra comunità relativamente  alla prima metà del novecento. Con una disposizione estremamente soggettiva , riflettendo , dovremmo essere consapevoli quanti eventi, ricordi e sensazioni ciascuno di noi conserva nel cassetto della propria memoria che può diventare anche  mutevole. Per essere chi scrive  già incappato .Nel senso  altrettanto soggettivo e variabile , a chiunque  potrà  capitare di rispolverare e riordinare quel cassetto.

Per nostalgia ?

Ho letto che la nostalgia potrebbe anche essere  un sentimento  quasi di rimpianto malinconico nei confronti del passato e  che si compie attraverso il ricordo di ciò che non c'è più. E’ certamente vero e c’è da aggiungere quanto sia  capace di trasformarsi in  un sentimento dolce-amaro quasi piacevole a riprendere perché , mentre ricordando ci fa subire qualche  inquietudine, nel frattempo ci porta a guardare quasi con gioia il passato.

Riprendermi il ricordo di Mariannuzza , personalmente mi fa consumare questi sentimenti di ricordi legati al mio lontano vissuto di chierichetto e quindi vicino alla Chiesa e all’allora florida e irripetibile storia dell’Azione Cattolica locale . Non come “ incanalamento di pensiero “ ma come esperienza di vita . Si potrebbe aggiungere come un momento inconfessato di incompresa emancipazione femminile da ascrivere anche alle tante inventive dell'allora Adolfo Guzzo ,parroco. In questo senso  quella nostalgia non è solo un sentimento negativo, anzi !. Mariannuzza ,come tante frequentava le funzioni religiose, e sarebbe meglio dire la Chiesa, perché non le mancava entusiasmo in tutto e per tutto. Mariannuzza come era abituale nei paesi , aveva un soprannome. La chiamavano la ‘Nci Marianna e questo appellativo l’ha portato dappertutto.In realtà si chiamava Gemelli Marianna , viveva sola ,non aveva quasi parenti ,ed era venuta da fuori. Poi le sorti della guerra hanno modificato parecchie vite. Finita la guerra tante ragazze aspettavano.C’è chi è tornato e tanti di quei ragazzi  invece …no. Tante vedove, alcuni matrimoni e altre ragazze  deluse e sfortunate. In me resta ancora un velo di tristezza.

E’ vero che nel discorrere di Mario traspare quello stesso  velo di tristezza affettuosa ricordando Mariannuzza ma  questo sentimento , che è insito nella nostalgia , deriva dal fatto che qualcosa che abbiamo amato o che amiamo ancora ci sia sfuggito. Purtroppo , penso , sia il prezzo della memoria..

 

 

 

I Pellegrinaggi. Marannuzza , a SX sopra i ragazzi.  A dx sono ad Acireale di ritorno da Siracusa ( la madonnina delle Lacrime ).Marannuzza prima a destra

 

 

Salutiamo i nostri lettori che ci seguono da .

Jinjiang (CN) Aarau (CH) Guangzhou ( CN) Dietikon (CH) Napoli (IT) Torino (IT)    Cosenza (IT)

Muttenz (CH) Pieve di Cento Predosa (IT)   -  Columbus  Boardman   Los Lunas   Pageland  Las VegasRoeblin, Norristown  USA  ...

 

......................francesco casalinuovo  jacursoonline